Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] chiamati per questo motivo ‛Procarioti', i nuclei delle cellule più complesse (quelli degli ‛Eucarioti') contengono sempre i Virchow che, circa venti anni dopo la formulazione dellateoria cellulare, trasse la conclusione che sembrò più importante ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] non per questo meno determinanti per l'equilibrio dinamico complessivo. Si suol dire che il suolo che calpestiamo con dire, conservatore. A parte il rinnovato ricorso alla teoriadella piattaforma come ‛prolungamento naturale' del territorio, già da ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche dellateoriadella [...] comportamento empiricamente accessibile, non si può che convenire, nel complesso, con le principali posizioni di Ryle. Egli si a ogni dualismo, come anche a certi errori categoriali nelle teoriedella coscienza: si oppone alla tesi che i processi di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stati di Bloch), problema non facile a causa dellacomplessità del potenziale. A partire dai primi tentativi presunta dei livelli a Γ e si procede con la teoriadelle perturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] presenta la teoriadello Schmitt (alla quale, tuttavia, il primo rivolge critiche spesso penetranti): dove, la ‟costituzione positiva" è fatta consistere nella ‟decisione complessiva sulla specie e forma dell'unità politica dello Stato", promanante ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] rapido, per le difficoltà e la complessità del fenomeno e la mancanza di un numero sufficiente ed adeguato di dati sperimentali. Attualmente, l'avvento dell'era atomica e spaziale ha portato nuove teorie e nuove conoscenze; oggi sono disponibili ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] enunciare la giusta soluzione in un mondo così complesso in cui il giusto può essere ottenuto soltanto 'individuo membro della nazione nella teoriadella sovranità nazionale. In ambedue i casi, l'individuo è oggetto dell'alienazione denunciata da ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Libertà e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoriadell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano 1973).
Magri aumentare dellacomplessità tecnologica aumentano le capacità di apprendimento richieste per l'acquisizione delle ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] di casualità come complessità si è rivelato più efficace nella teoriadella calcolabilità che in quella della probabilità.
Un tentativo più promettente di alterare i fondamenti della probabilità che appartengono alla teoria degli insiemi potrebbe ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] appunto di delineare una teoriadella storia fondata sullo studio comparativo delle diverse civiltà e del loro processo di sviluppo. Toynbee considera infatti le civiltà come società complesse che hanno superato il livello dell'umanità primitiva e ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...