Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...]
Ma questa non è l’unica ‘narrazione’.
La teoriadella nazionalizzazione del voto, qui delineata, è stata accusata di quella nazionale.
Le tre analisi hanno restituito un quadro complessivamente coerente. La storia dei sessantasette anni che vanno dal ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] (v. specialmente Gibbons e Johnston, 1974). Per interpretare questo complesso fenomeno Lundvall (v., 1988) e i suoi colleghi hanno elaborato la teoriadell''apprendimento attraverso l'interazione' e del 'sistema innovativo nazionale': secondo ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] scoperta dellacomplessità, concetto paradossalmente rivelato dalle certezze della tecnologia, ha inizio nel 1865 con la pubblicazione dell' viventi elaborato da Bernard, aveva formulato la teoriadella omeostasi, la 'saggezza del corpo' (wisdom ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] gli indicatori dei costi di perforazione sembrano quasi contraddire la teoria, nel senso che gli investimenti unitari sembrano decrescere o idrocarburi. Tutto ciò è un buon indicatore dellacomplessità del problema affrontato. In breve: era ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] singoli membri dalla loro sottomissione volontaria. Ma il complesso e delicato equilibrio tra potere ecclesiastico e potere sempre tratto la propria forza da una solida e completa teoriadella ragion pratica, ossia di ciò che gli esseri umani hanno ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] anni, che essa rappresenti un onere per il sistema economico nel suo complesso, un fattore che ne ostacola la crescita (v. De Grasse, un più alto e dunque più solido livello, la teoriadella dissuasione, che si trasforma in extended deterrence (v. ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] .
Ecologia del paesaggio
Alle frontiere dell'ecologia
Alla luce delleteorie scientifiche sopra esposte, è possibile mostrare i limiti degli approcci dell'ecologia tradizionaIe. l problemi di scala, di complessità, di contesto, di rapporto uomo ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] delle pareti vasali, non rilevabili morfologicamente. Nacque così la teoriadella patologia molecolare dell'infiammazione, che oggi possiamo denominare della polimorfonucleati, quando vada a fissarsi sul complesso antigene-anticorpo (v. Boyden, 1962; ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] a proporre una lettura adeguata di Ungaretti e di Montale. Una consapevolezza metodica rigorosa, una provveduta teoriadella lettura, e una complessa problematica del testo gli servono per garantirsi contro il prevaricare degli assolutismi nel culto ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] criticato questa posizione. La meccanica quantistica e la teoriadella relatività hanno reso obsoleta la visione newtoniana di sottolineato, alla riduzione dellacomplessitàdell'autoattribuzione corrisponde una riduzione della rilevanza morale degli ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...