Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] questo comporti un incremento dei costi di produzione, non vale nel caso della produzione del complesso dei prodotti agricoli di un dato paese. Infatti secondo la teoriadella rendita - esposta da Thomas R. Malthus (1766-1834), Robert Torrens (1780 ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] dellateoria del ciclo o percorso di vita nella teoriadella terza età, che a nostro avviso costituisce la risposta adeguata alla trasformazione dell'invecchiamento, ha inciso in modo poco visibile sul corpus della disciplina nel suo complesso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] che lasciò perplesso Maxwell. Questa e altre conseguenze non accettabili lo spinsero a dubitare subito della validità complessivadellateoria cinetica. Tuttavia, nel 1866, alcuni esperimenti accuratamente condotti da lui e da sua moglie confermarono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] ristretto di un'analisi locale. La teoriadella stabilità di Poincaré, invece, basandosi su una definizione meno restrittiva, poteva essere applicata a problemi più complessi di quelli trattabili con la teoria di Ljapunov. Poincaré era partito dalla ...
Leggi Tutto
Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] statisticamente indipendenti, invocando un teorema fondamentale dellateoriadella probabilità, vale a dire il teorema costellazione composta da 2m elementi. Tipicamente, si usano costellazioni complesse, i cui elementi sono composti da una coppia di ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] e corollari, semplificando nelle lezioni anche problemi complessi, che egli andava pensando ad alta voce, ), sOttolineando così la genialità nell'affrontare una teoriadell'effetto e della risonanza della sezione d'urto che, anche se approssimata, ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] in seguito.
3) La costruzione di teorie fisiche complete che permettano di capire l'origine auto organizzata delle strutture frattali e delle altre proprietà dei sistemi fisici complessi. Una delle principali difficoltà è rappresentata dal fatto che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ' o della 'delocalizzazione'). Da un punto di vista eminentemente speculativo tali teorie contrapposte si collegavano, all'origine, con le problematiche teoriche del vitalismo e del materialismo, attraverso una serie di intrecci complessi; in ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] altra teoria, le aree funzionali della corteccia non sono determinate, almeno nel dettaglio, prima dell'arrivo delle proiezioni non poco tempo a causa dellacomplessitàdella struttura e del funzionamento della corteccia cerebrale stessa.
Nel ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] l'interpretazione dellacomplessità di un sistema ambientale. È innegabile il loro ruolo nella creazione di un corpo disciplinare omogeneo che rappresenta un ponte paradigmatico attraverso la complessità di un sistema ambientale.
Teoria gerarchica e ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...