GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] tutele. Giugni inquadrò il diritto del lavoro ‘alluvionale’ nell’ambito delleteorie comunicative e della ricerca di governabilità, a fronte di una sempre più estesa complessità sociale (Lavoro, legge, contratti, cit., pp. 293-335). Il politico operò ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] condizioni sperimentali. Per misure di estrema complessità, la riproduzione può risultare talmente onerosa spettroscopia, occorre tener presente il moto degli atomi. La teoriadella relatività di Einstein prescrive che, nel sistema di riferimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] la sua originalità rispetto a Bonaventura e la complessità del suo rapporto dottrinale con la tradizione aristotelico- del Vescovo di Ippona. La teoriadell’intellezione del vero dalla Verità Prima per il tramite della luce che ne deriva è oggetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] effetti con ritardo. Per trattare questa circostanza più complessa, Volterra fece ricorso alla teoriadelle equazioni integrali da lui elaborata nel contesto dei problemi dellateoriadell'elasticità.
Volterra aveva ricavato le sue equazioni senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] termini quantistici il procedere di una reazione attraverso uno o più stati intermedi.
La teoria è anche nota come 'teoria del complesso attivato', o anche 'teoriadelle velocità assolute di reazione' (Levine e Bernstein 1987), e il fatto stesso che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] dalle rivoluzioni avvenute nel campo della fisica teorica, che con la teoriadella relatività e l’atomismo quantistico macroscopico dellacomplessità scientifica, soprattutto dopo l’irrompere del paradigma probabilistico e “controintuitivo” della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] δI occorreva considerare anche la variazione seconda. La teoriadella variazione seconda fu poi formulata in forma pressoché nel 1886 una nuova formulazione del metodo.
La complessità del metodo dei moltiplicatori è evidenziata dal fatto che ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] lo sviluppo di una teoriadella predicibilità dei sistemi dinamici caotici, il miglioramento delle tecniche di assimilazione tuttavia aggiunte circa 6 ore necessarie a effettuare la complessa procedura di assimilazione dei dati. Il modello IFS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rinascita dell’atomismo antico, così come le ricerche sperimentali in fisica e chimica, [...] volume abbiano la stessa massa. Ciò ha un considerevole rilievo nella teoria newtoniana della materia. Gli atomi danno luogo a strutture corpuscolari di differenti livelli di complessità e tra loro, secondo Newton, sono presenti spazi vuoti. I colori ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] opera del G. si caratterizzano, nel loro lungo e complesso sviluppo, per una rigorosa coerenza nella discontinuità. Il tutte aperte e solo agli inizi, da lui poste con la teoriadello storicismo scientifico.
Nel 1965 era uscito dal PCI, perché non ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...