Area corticale posta nel lobo frontale sinistro, cruciale per la produzione del linguaggio (➔).
È spesso chiamata area motoria del linguaggio ed è situata nella terza convoluzione frontale, subito davanti [...] («on parle avec l’hémisphère gauche»). Questa teoria è stata ripetutamente avvalorata dagli esperimenti successivi. Per articolare i suoni. Normalmente noi non ci accorgiamo dellacomplessità del compito di articolare i suoni mentre parliamo, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel fiorire delle città e delle sue maggiori istituzioni rappresentative, [...] ambienti più all’avanguardia delle corti e delle città, si riflette anche nella teoriadella musica, accompagnandosi a una notazione e decorazione della notazione stessa, la moda “ de cantar frances ” e la complessitàdelle soluzioni ritmiche fanno ...
Leggi Tutto
darwinismo neurale
Applicazione del concetto di selezione darwiniana allo studio globale del funzionamento del cervello. Il d. n. (noto anche come teoriadella selezione dei gruppi neuronali) è stato [...] raccolte molteplici osservazioni scientifiche a suo favore. L’obiettivo del d. n. è quello di formulare una teoria del cervello che tenga conto dellacomplessità dei fenomeni neurobiologici non solo nella loro specificità e unicità, ma anche al di là ...
Leggi Tutto
frattali
Roberto Levi
La matematica fra natura e arte
«Perché la geometria viene spesso definita fredda e arida? Uno dei motivi è la sua incapacità di descrivere la forma di una nuvola, di una montagna, [...] albero». Parola di Benoît Mandelbrot, il creatore dellateoria dei frattali. I frattali sono figure geometriche generate al calcolatore usando formule matematiche: rappresentano oggetti molto complessi, che sono spesso anche immagini belle da vedere ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] 1950, E. Katz e P.F. Lazars;feld nell’ambito di una complessa ricerca sull’influenza personale nel flusso della comunicazione di massa, enunciarono in forma sistematica la teoria del flusso a due fasi, secondo cui il messaggio è veicolato dal mezzo ...
Leggi Tutto
Logico e filosofo del linguaggio (Vienna 1889 - Cambridge, Inghilterra, 1951). Interruppe gli studî d'ingegneria iniziati all'univ. di Manchester, per dedicarsi alla matematica e ai suoi fondamenti logici; [...] di qualcosa. Il significato delle frasi non è più ora da ritrovarsi in una qualche teoriadella corrispondenza nome-oggetto, ma pensiero wittgensteiniano, ponendo invece l'accento sulla complessitàdella sua matrice originaria legata, sia dal punto ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] che introduce elementi fortemente speculativi, si compie il passaggio della p. da teoriadella psiche a vera e propria concezione del mondo. La . A un approccio volto a sottolineare la complessità del processo psicanalitico si rifà invece la posizione ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] madre (scambio generalizzato). Allo scambio elementare e ai sistemi elementari di p., la teoriadell’alleanza contrappone i sistemi di tipo complesso, nei quali la scelta del coniuge è in apparenza libera, o meglio è determinata da criteri esterni ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. Sacramento 1939). Docente di biologia, fisica e chimica all'univ. di Calgary dal 1996, è tra i maggiori studiosi della biocomplessità. Ha applicato le teorie dei sistemi complessi [...] seguano norme complesse, definibili su modelli matematici e suscettibili di prevedibilità scientifica. Ha sostenuto l'importanza dei fenomeni di autorganizzazione nell'evoluzione dei viventi, al pari della selezione naturale dellateoria darwinista ...
Leggi Tutto
Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] sulla teoriadella proposizione: parallelamente però venne elaborata una s. della proposizione complessa, cioè del ‘periodo’, che trattava della combinazione delle proposizioni all’interno delle frasi e della classificazione delle proposizioni ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...