TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] sostituita dalle rappresentazioni tridimensionali computerizzate.
Varie teorie e tecniche applicate allo studio e e con le esigenze delle diverse utenze. Il governo dellacomplessità, che si avvale del portato dell'avanzamento scientifico, culturale ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] colore potesse nella teoria ondulatoria legarsi con la lunghezza d'onda eterea, pure non seppe superare le difficoltà sopra accennate, alle quali sono forse da aggiungere quelle provenienti dalla maggiore complessitàdella trattazione matematica del ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] , in Allgemeine Zoologie und Abstammungslehre, I, Jena 1922.
Fisiologia comparata.
La complessità strutturale del tegumento non è che l'espressione anatomica dellacomplessità funzionale di un sistema, che, per la sua peculiare localizzazione alla ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] singoli, si proceda a conclusioni sulla base di ragguagli complessivi. Quanta cautela richiedano simili indagini appare dal fatto che, per prevenzioni metodologiche, ereditate dall'antica teoriadella genesi di lingue o gruppi di lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] marxista Nicos Poulantzas (1970), che si avvalse espressamente dellateoriadelle classi di Antonio Gramsci. Per Poulantzas il fascismo ) per il n., benché manchi ancora una ricostruzione complessiva.
Il ruolo di modello che il fascismo italiano ebbe ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] con le nuove teoriedella messinscena e della medesima, tonalità estensibile al costume dell'individuo, delle folle, donde: concezione rigidamente unitaria della messinscena, di un solo maestro regolatore, principe dellacomplessa dinamica dello ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] dei segnali, intelligenza artificiale, teoriadell'informazione, statistica, calcolo delle probabilità e informatica. I può essere particolarmente elevata nel caso della sensorialità visiva.
Il problema dellacomplessità e del ''tempo reale'' può ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] i Comuni, perpetuamente ribelli, a mezzo di una complessa gerarchia di funzionarî imperiali (vicarii, legati, nuntii decrepito e antipontificio dei Greci: l'ha trasferito per assoggettarlo (teoriadella translatio). E dal papa, non da Dio, deriva all' ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] d'interdipendenza con l'ambiente.
Strumento dell'azione. − La storia degli studi dell'organizzazione interna dell'impresa industriale si è espressa dapprima in un complesso di contributi d'esperienza e di teoria che hanno approfondito, nell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema più frames e subframes per comprendere situazioni particolarmente complesse (per es., una festa di compleanno in una ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...