MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] in parte la prospettiva dellateoria degli stadi e, con qualche non marginale diversità, quella delle ''strade'' di sviluppo. le esigenze dell'accumulazione e dell'industrializzazione).
Nonostante la consapevolezza dellacomplessità di questi ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] imprese di paesi più progrediti. Inoltre la complessità dei metodi produttivi sollecita i processi di concentrazione giuridiche dedicate all'Italia sono da segnalare: T. Ascarelli, Teoriadella concorrenza e interesse del consumatore, in Riv. Trim. ...
Leggi Tutto
PROPORZIONI
Guido Gasperini
. Musica. - La teoriadelle proporzioni nacque coi primi saggi del discanto (sec. XII e XIII) quando si cominciò ad opporre, in una stessa battuta, movimenti e valori di [...] 'antica dottrina musicale.
Secondo gl'insegnamenti dati dai fondatori dellateoriadella composizione polifonica, tutto il sistema delle proporzioni (dalla proporzione più semplice alla più complessa) venne compreso in cinque grandi classi alle quali ...
Leggi Tutto
Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] veniva affermando era che l’incremento progressivo di complessità dei sistemi fisici comporta l’emergere di fenomeni di tale punto di vista hanno contribuito la notevole fortuna dellateoria generale dei sistemi, elaborata da L. von Bertalannfy a ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] dellateoria medesima. Ne consegue, in primo luogo, che non c'è mai una teoria assolutamente vera, e che ogni teoria liberale degli ultimi decenni, ci fanno intendere meglio la complessità dei rapporti che intercorrono fra l. e democrazia. Già ...
Leggi Tutto
Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] , nella messa a fuoco dellecomplessità interne e delle differenze socioeconomiche nelle comunità oggetto di interventi, nonché nel continuo porre in discussione le assunzioni di principio, i concetti portanti e le teoriedello sviluppo. K. Gardner e ...
Leggi Tutto
SPERIMENTALE, METODO
Giovanni Gentile
. È il metodo di tutte le moderne scienze della natura - per questo generalmente chiamate scienze sperimentali - con cui si procede per stabilire l'esistenza obiettiva [...] ritornanti, nella complessità del divenire naturale: studio per arrivare alle proprietà elementari della materia (anche questo, mentre si è avuta una sempre più stretta compenetrazione dellateoria con i criterî e i mezzi di ricerca, nel medesimo ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] matematici è possibile risalire alle dimensioni delle unità biologiche in parola. Il complesso di ipotesi biofisiche che permettono una definizione delle unità biologiche interagenti va sotto il nome di "teoria del bersaglio". Anche se estremamente ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] hanno mostrato, da un lato, la messa in opera, nel complesso del testo, di un modo di composizione circolare (ring composition), miti della reincarnazione, così come nella teoriadella reminiscenza (ἀνάμνησις) traspone i più antichi miti della memoria ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] ambientali. Questo assunto viene fondato sulla teoriadell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi processi cognitivi ci sono esperienze sociali precise, rese possibili da complessi giochi di appartenenza e di adesione ai vari gruppi (v. ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...