L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] dello svolgersi effettivo del pasto funebre e dellacomplessitàdelle attrezzature. A Roma la precocità della copertura dei tumuli e delle mense recano memoria della composizione del pasto funebre, con la teoriadelle stoviglie e dei cibi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , 55e-56b); formula infine una teoriadella visione che postula all'interno dell'occhio l'esistenza del fuoco (ibidem descrizione del modo in cui esso si forma a partire da un complesso di cause. Per poter procreare bambini sani, le donne non devono ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] , in generale, la scienza più dialettica, più viva, più complessa e più varia che ci sia", e quindi ‟un'ipotesi Problemi di morale e di educazione, Firenze 1924).
Braido, P., La teoriadell'educazione e i suoi problemi, Zürich 1968.
Brubacher, J. S., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] aspetti del sacramento dell'Eucaristia sembrava porre rigidi limiti alle teoriedella materia e del luogo formulate sia dagli scolastici sia dai loro critici.
Il mistero dell'Eucaristia sollevava questioni estremamente complesse. Esso, infatti, si ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] sviluppi più significativi nello studio del processo di evoluzione dellacomplessità culturale vi sono le più antiche datazioni relative le teoriedella scuola storico-culturale e l'ordinamento delle evidenze per stili-culture. Sebbene in teoria si ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] teoriadell'ordine sociale e come prassi sociale di educazione fu un prodotto di questo sostegno reciproco. La teoria postulava che gli uomini in se stessi sono incapaci di convivere pacificamente e impreparati ad affrontare le esigenze complesse ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] , autori (Arnaldo da Villanova e Lullo soprattutto) della tradizione della prolongevità, collegata all'alchimia dell'elixir. Nella sua complessiva veduta filosofica, infine, vengono sviluppate teorie (lo spiritus come medio e connettivo tra corpo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Trümpy (v., 1991 e 1996) e G. V. Dal Piaz (v., 1997) per la teoriadelle falde e la prima rivoluzione mobilista; ad A. Hallam (v., 1973 e 1975) e A. modelli classici è sostituita da un insieme complesso di oceani, microcontinenti e margini passivi in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] dell'altezza e dellacomplessitàdelle volte (moschea di Bab al-Mardum, Toledo). Probabilmente la struttura dell' se dunque nel mondo islamico l'architettura del potere, almeno in teoria, fu osteggiata, venne al contrario favorita al massimo grado l ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] alla sovranità universale, se alla teoria monistico-ierocratica, alla teoriadella potestas directa in temporalibus del sovranità e sul potere caratterizzano in modo evidente la complessitàdella questione.
Già in parte per i sovrani assoluti degli ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...