realtà
Paolo Casini
L’esistenza di un mondo fuori di noi
Nel linguaggio corrente il termine realtà indica anzitutto tutto ciò che percepiamo con i nostri sensi: è la realtà fisica, opposta all’immaginazione [...] teoriadell’evoluzione. Gli esseri appartenenti alle varie specie viventi abitano, agiscono e reagiscono in ambienti ai quali si sono prima adattati, che hanno poi imparato a esplorare e a conoscere a livelli crescenti di complessità, a seconda della ...
Leggi Tutto
spirito
Stefano De Luca
Il soffio vitale
Il significato originario del termine spirito – derivante dal latino spiritus, a sua volta ricalcato sul greco pnèuma – è «respiro, aria, soffio vitale». Ben [...] sia per indicare una particolare capacità di cogliere la complessitàdelle cose umane – lo spirito di finezza di cui teoria/pratica, pensiero/volontà) è fittizia e artificiosa.
Un filone completamente diverso è rappresentato da alcuni autori dello ...
Leggi Tutto
meccanicismo
meccanicismo [Der. di meccanica] [FAF] [STF] (a) Nel signif. più generale, ogni concezione del mondo fisico che intenda spiegare i fenomeni naturali a partire da proprietà connesse con la [...] corpi; ne è esempio la teoria laplaciana (→ laplaciano); sviluppatosi nel corso dell'Ottocento come ricerca e costruzione di Ottocento contrapponendosi alle concezioni per le quali la complessitàdell'organismo vivente non è spiegabile se non ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...