La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] con F.-L. Gay-Lussac e soprattutto con A. Avogadro la teoria atomico-molecolare ricevette una precisa enunciazione, che però trovò accoglimento e più difficili da descrivere per la maggiore complessitàdelle molecole stesse. I moti di vibrazione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] particolari (coltivazioni, complessi industriali, ecc.). Avviene così che le trasformazioni interne dell'atmosfera non solo portato la fisica delle nubi ai brillanti successi degli ultimi anni. Già prima della guerra la teoria di Bergeron-Findeisen ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] stati di Bloch), problema non facile a causa dellacomplessità del potenziale. A partire dai primi tentativi presunta dei livelli a Γ e si procede con la teoriadelle perturbazioni, considerando esplicitamente i livelli degeneri. Si ottiene così ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] si trova ad affrontare un oggetto molto più complesso, privandosi al tempo stesso di tutte le prove ‒ sperimentali, filosofiche e storiche ‒ su cui si basava la teoria dei raggi visivi. Le leggi dell'ottica perdono la loro evidenza e sarà quindi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complessodelle trattazioni greche ed ellenistiche riguardanti da un lato dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoriadella statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i Problemi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] . Per un accoppiatore ideale dev'essere D=∞, cioè S21=0.
La teoria degli accoppiatori direzionali è complessa e di tali circuiti esistono molte realizzazioni. Ci limitiamo all'esempio dell'acooppiatore a due fori usato nei dispositivi con piccoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei numeri, sulle superfici minime, sulle equazioni alle derivate parziali e sulla teoriadelle funzioni di più variabili complesse.
David Bryant Mumford, USA (Gran Bretagna), Harvard University, Cambridge, Massachusetts, per gli studi sullo spazio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un così da descrivere una circonferenza, un'ellisse o una curva più complessa; (c) la forza attrattiva discussa nella prima ipotesi non è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Smithsonian Astrophysical Observatory di Cambridge, Massachusetts, e sette telescopi del complessodella University of Wisconsin di Madison.
Introduzione dellateoriadelle stringhe. Il fisico italiano Gabriele Veneziano introduce un modello duale ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] von Helmholtz, il quale formulò la cosiddetta teoriadella risonanza della percezione uditiva, che è stata la base (v. criofisica). La velocità del secondo suono aumenta in maniera complessa dal valore zero a mano a mano che la temperatura viene ...
Leggi Tutto
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...