DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] Galluppi. Egli fece consistere il kantismo come teoriadella conoscenza nell'applicazione di elementi soggettivi aprioristici ricercatore che tendeva, spontaneamente, alla cosiddetta dimostrazione scientifica nell'intento di risalire alla "genealogia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] serie lo porta a scoprire sorprendenti relazioni tra l’analisi e la teoria dei numeri. Con una dimostrazione relativamente semplice egli dimostra che la divergenza della serie armonica implica il teorema euclideo sulla serie infinita dei numeri primi ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] teoria sistematica delle equazioni. Pur non abbandonando tale originario campo di problemi relativo alla risoluzione delle equazioni, nel corso della , da parte di N. Abel, delladimostrazionedell’impossibilità di risolvere per mezzo di radicali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] PA sono proprietà fra loro incompatibili.
Il secondo teorema d’incompletezza afferma l’impossibilità di dimostrare la coerenza di PA all’interno dellateoria stessa, se PA è coerente. Formalmente:
se PA è coerente, allora PA |/– CoerPA,
dove CoerPA ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] di E. Rouché, sulla risoluzione d'un sistema qualsiasi di equazioni lineari, dimostrazione che è esposta in una breve Nota del 1892 (in Riv. matem., nell'ultima edizione estende la teoriadella divisibilità delle funzioni intere alle funzioni di più ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] applica la prospettiva con straordinaria abilità. La nuova teoriadella prospettiva, elaborata da Leon Battista Alberti nel trattato la Flagellazione, che è una perfetta dimostrazionedelle leggi matematiche della prospettiva. L’opera, carica di ...
Leggi Tutto
ORSATTI, Adalberto. – Nacque a Chieti il 15 marzo 1937, da Nicola, militare di carriera, e da Maria Gagliardi.
Allievo della scuola militare della Nunziatella a Napoli tra il 1952 e il 1955, si trasferì [...] risultato di Corner e di cui offriva quindi una dimostrazione alternativa, si basava su una tecnica di localizzazione [1981], 4, pp. 219-234), elaborò con Menini una teoriadella dualità per anelli non commutativi, caratterizzò le ‘buone dualità’ in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XVIII secolo continuano a confrontarsi, senza pervenire a soluzioni [...] ’origine stessa del germe. Sorge così, accanto al preformismo, la teoriadella preesistenza dei germi, secondo la quale l’embrione non è generato nel , e di aver aggiunto una nuova dimostrazione risolutiva della preformazione del germe.
L’impasse dei ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] e ai linfonodi, smentendo in tal modo la teoriadella origine autoctona dei cosiddetti tumori secondari di tali organi in soggetti portatori di neoplasie. Con G. Bizzozero, inoltre, dimostrò la natura endoteliale degli elementi dei tumori meningei ...
Leggi Tutto
Proclo di Costantinopoli
Filosofo (Costantinopoli 410-412 - Atene 485).
La vita e le opere
Trascorse la sua giovinezza in Licia (donde il nome di Licio), a Xanto. Passò poi ad Alessandria, dove ebbe [...] del metodo delladimostrazione euclidea alla metafisica teoriadelle monadi; Hegel, nelle Lezioni sulla storia della filosofia (1833-36), considerò P. come «l’apogeo della filosofia neoplatonica», e Feuerbach nei Principi della filosofia dell ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...