MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] degli insiemi finiti conduce a scoprire un legame tra algebra e teoriadelle probabilità. Questo legame è più profondo di quanto non possa sembrare a prima vista. Infatti si può dimostrare che, se n.2, non tutte le matrici bi-stocastiche possono ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] , ecc. nel campo dei termini di parentela), e in teoriadell'intero lessico. In pratica, però, l'analisi componenziale presenta s. nei termini delle procedure di verificazione degli enunciati (corrispondenti a quelle di dimostrazione in matematica), ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] storica a cui è correlata in virtù delle convenzioni dimostrative è di un tipo con cui l'enunciato usato per esprimerla è correlato in virtù delle convenzioni descrittive.
La teoria semantica della verità
Prima di Austin si situa una particolare ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] di verifica più assestati. Per es., la teoriadella complessità degli algoritmi consente di caratterizzare in parte, sono già stati citati nei precedenti paragrafi.
L'esperienza dimostra che, in un modello a cascata, la manutenzione costituisce la ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] , vi si dimostra, per influenza del Timeo di Platone e degli scritti di scienza naturale degli arabi, che lentamente penetravano, uno speciale interesse per i problemi di filosofia naturale e per quelli cosmologici. La teoria platonica delle idee vi ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] - più o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema di " adeguatamente simularle. La grande flessibilità della nozione di frame è dimostrata inoltre dal fatto che a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] vivo e di avere completamente bandita dalla scienza la teoriadella generazione spontanea. Gli studiosi si rivolsero con grande fervore interventi operativi.
Tutta la storia della medicina e della chirurgia dimostra che la chirurgia disgiunta dalla ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] in Roma i segni della loro remota origine, e, tornati in patria, vi diffondevano la teoriadella discendenza latina dei Romeni solo controllo della Turchia e l'esclusione quindi di ogni ingerenza della Russia, promossero una dimostrazione di popolo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] come A. Damasio e J. LeDoux, che proposero nuove teoriedella mente con particolare riferimento all'intreccio tra fattori emotivi e la punizione a quel contesto ambientale. LeDoux ha dimostrato che uno stimolo ansiogeno viene convogliato verso il ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] e più semplici nel rivolgersi a un bambino più piccolo). Una chiara dimostrazione di queste competenze cognitive precoci proviene dagli studi sulla ''teoriadella mente'', ossia sulla capacità dei bambini di comprendere l'esistenza di stati mentali ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...