La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] conoscenze teoriche, si otteneva il baccellierato; subito dopo bisognava affrontare alcune prove relative alla teoriadella materia da insegnare e offrire una dimostrazionedell'abilità di argomentazione, e ciò conduceva alla laurea. L'acquisizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] 'interconnessione e all'armonia dei dispositivi strutturali. Come dimostra la sua teoriadella nutrizione e della secrezione, il funzionamento dell'organismo presupponeva infatti una stimolazione delle strutture da parte dei fluidi organici. Le parti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Paolo Antonio Foscarini, Bellarmino aveva affermato che la teoria eliocentrica poteva essere ammessa solo come semplice ipotesi matematica: dimostrare che l'ipotesi che collocava il Sole al centro dell'Universo e la Terra nei cieli salvava le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] tra la curva sperimentale e quella teorica ricostruita sulla base dellateoria di Dirac). Qualche mese dopo, Willis E. Lamb Jr (1913-2008) e Robert C. Retherford (1912-1981) dimostrarono che effettivamente i livelli considerati hanno energia diversa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] del ferro era facilmente spiegabile entro i parametri teorici offerti dalla teoriadell'ossigeno di Lavoisier. I tre autori, infatti, dimostrarono che le proprietà della ghisa, dell'acciaio e del ferro fuso potevano essere ricondotte alle operazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di dimostrare che il sillogismo pratico descritto da Aristotele fornisce a tal fine un modello di spiegazione efficace (v. Anscombe, 1957; v. Müller, 1982). Georg Henrik von Wright ha sviluppato queste analisi ricavandone una teoriadell'azione ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] dal Sole; Immanuel Kant sviluppò una teoriadella formazione del sistema planetario da un disco gassoso circumstellare. Il trionfo dellateoria matematica fu la scoperta di Nettuno, e di quella fisica la dimostrazione, effettuata nel 1850 da James ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] è esso stesso un concetto normativo, in grado di fornire dei criteri critici dimostrabili alla teoriadella società che ha in esso il proprio fondamento. La 'teoriadell'agire comunicativo' di Habermas dunque può essere considerata la più avanzata e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] tale opera ebbe grande risonanza internazionale e dimostrò che anche in Italia erano praticati i più avanzati metodi di studio stratigrafico. Essa contiene pure un’originale teoriadella senescenza ed estinzione delle specie in base alla quale a ogni ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] della causa. Naturalmente 'dimostrazione' va qui inteso in senso atecnico e non rigoroso: non si tratta delladimostrazione Vi sono tuttavia molte ragioni per ritenere che la teoriadella probabilità quantitativa non sia adeguata a questo scopo, ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...