Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] detto - a tentativi di costruzione di una teoria unitaria delle malattie del SRE e a inevitabili eccessive generalizzazioni rare delle acute, venivano in genere considerate come reticoloendoteliali in senso stretto.
A seguito delladimostrazione, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] quale articola in maniera inedita la teoriadella generazione, quella della Terra e delle forme viventi, e la concezione plurifattoriale , sulla base delladimostrazione sperimentale, l'assorbimento dell'ossigeno da parte delle strutture tessutali.
...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] delle pareti vasali, non rilevabili morfologicamente. Nacque così la teoriadella patologia molecolare dell'infiammazione, che oggi possiamo denominare della raccolte in tal modo chiare immagini dimostranti come i leucociti impegnino gli spazi ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] di ogni fenomeno. La loro esistenza viene dimostrata in ambienti sperimentali costruiti in maniera appropriata e un modello matematico minimo della selezione clonale e della produzione di anticorpi. Secondo la teoriadella selezione clonale (Bumett, ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] nella teoriadella "rete protoplasmatica" del Gerlach, era quindi ben presente nella mente del G. allorché iniziò le sue ricerche microscopiche. Le sue prime osservazioni sembrano confermare l'esistenza di una rete, e per di più dimostrano che ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] il quale mise a punto la prima sistemazione organica dellateoriadella fibra. Nel percorso teorico compiuto fra il De praxi può desiderare da lui nient'altro che la dimostrazionedella verità e della costanza della legge" (Recensione a An essay, p. ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] fu completamente chiarito dal punto di vista fisico, si sviluppò la teoriadella risonanza dell'udito. La trasmissione telefonica a lunga distanza dimostrò che l'energia delle vibrazioni può essere trasmessa da un sistema all'altro solo se i ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] a capire ciò che osserva.
Due esperimenti hanno dimostrato che tale attivazione effettivamente avviene. Nel primo si ). Un problema che ogni teoriadella comunicazione deve risolvere è infatti quello della cosiddetta parità tra il mittente ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] l'eiezione del latte per contrazione delle fibre lisce della mammella durante l'allattamento. Questo fenomeno di neurosecrezione ormonale, la cui teoria è stata elaborata nel 1904 da T. R. Elliott, è stato dimostrato e studiato da Scharrer a partire ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] però che la modularità occupi tutto lo spazio delle capacità mentali. Quando si studiano processi come il ragionamento, la presa di decisione, la costruzione delleteorie scientifiche, la dimostrazione di teoremi, risulta difficile credere che non vi ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...