Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] non sono direttamente oggetto di esperienza ‒ valga per tutte l'esempio dellateoria dei tre elementi patogeni ‒, e perché si faccia spesso uso dell'inferenza per dimostrare l'esistenza di una causa non percepibile da un effetto percepibile (questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] Attraverso una serie di ingegnosi esperimenti egli riuscì a dimostrare in maniera per lui soddisfacente che lo zucchero entrava , "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] risolvendo molti problemi interpretativi.
b) Cenni storici
La teoriadella ricostruzione matematica delle immagini si deve al matematico austriaco G. Radon, che nel 1917 dimostrò la possibilità di riconoscere tutte le strutture interne di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] verificare le sue ipotesi. L'importanza della ricerca microscopica, come aspetto essenziale per la dimostrazionedell'esistenza delle 'minute macchine' dell'organismo e quindi per il controllo delleteorie e dei modelli medico-biologici, sarà invece ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] conseguenti indagini sulla validità dellateoriadello stato colloidale; l'introduzione in biologia dei metodi della diffrattometria a raggi X che, dimostrando regolari microperiodismi in molti materiali delle sostanze organizzate, forniscono prove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] riesce a costruire CW-complessi con preassegnati gruppi di omotopia.
Decidibilità dellateoriadelle algebre di Boole. Il logico polacco Alfred Tarski dimostra che la teoriadelle algebre di Boole è decidibile; cioè, esiste un algoritmo che, data ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (1838-1914) la dimostrazione che ciò che si propaga nel nervo non è tanto una corrente elettrica, quanto un''onda negativa' che lo percorre passo dopo passo. In questo modo si apriva la strada alla moderna teoriadell'impulso nervoso, identificato ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] da Trisotto e altri, 1970); b) la dimostrazione di concentrazioni globuliniche anticorpali e di complemento nei luoghi delle lesioni, o di movimenti anticorpali nel plasma; c) la permissibilità di una teoria immunitaria che non contrasta con tali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] Henle, per quanto abile microscopista, non riuscì a dimostrare la presenza di germi specifici in ogni caso di malattia e questo, in un'epoca di grande sviluppo delle scienze morfologiche e dellateoria cellulare, fu un importante punto a favore dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] normalmente seguito nella Scuola medica di Parigi; inoltre dimostrò quanto fruttuose fossero le relazioni fra chirurgia e medicina patologica applicata, ma era connessa anche con la teoriadelle malattie. Il contributo di Virchow ebbe molto presto ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...