Stieltjes
Stieltjes Thomas Johannes (Zwolle 1856 - Tolosa 1894) matematico olandese. Studiò alla Scuola politecnica di Delft; nel 1877 divenne assistente presso l’osservatorio di Leida, dove ebbe contatti [...] principalmente lo studio delle cosiddette serie semiconvergenti. Queste ricerche lo indirizzarono verso lo studio delle funzioni definite da frazioni continue algebriche e la creazione di una nuova teoriadellamisura e della integrazione (→ Riemann ...
Leggi Tutto
Fatou
Fatou Pierre-Joseph-Louis (Lorient, Morbihan, 1878 - Pornichet, Loire-Inférieure, 1929) matematico e astronomo francese. Lavorò sui sistemi dinamici, sull’iterazione di funzioni complesse, sulla [...] matematiche anche all’astronomia, dimostrando in particolare alcuni risultati sulle orbite dei pianeti, precedentemente ipotizzati da C.F. Gauss. In teoriadellamisura, il suo nome è legato a una disuguaglianza, nota con il nome di lemma di → Fatou. ...
Leggi Tutto
dimostrazione, teoriadella
dimostrazione, teoriadella branca della logica fondata da D. Hilbert che ha come oggetto di studio le capacità dimostrative dei sistemi formali. Caduto, a causa delle scoperta [...] una prova della loro non contraddittorietà, la teoriadella dimostrazione si è sviluppata in numerose direzioni autonome, tra le quali, per esempio, una teoriadellamisuradelle capacità dimostrative dei sistemi formali e una teoriadelle proprietà ...
Leggi Tutto
spazio misurabile
spazio misurabile insieme Ω cui è associata una famiglia di suoi sottoinsiemi M che ne costituisce una → sigma-algebra. I sottoinsiemi di Ω contenuti in M sono detti insiemi M-misurabili. [...] base per la trattazione in termini astratti e generali dellateoriadella → misura. A partire dagli spazi misurabili si possono costruire strutture più ricche quali le strutture di spazio di misura o di spazio di probabilità (→ probabilità, assiomi ...
Leggi Tutto
Renninger Moritz Karl
Renninger 〈rèning✄ër〉 Moritz Karl [STF] (n. Ravensburg 1905) Prof. di strutturistica cristallografica nell'univ. di Marburgo (1953). ◆ [FSD] Effetto R.: v. raggi X, diffrazione [...] nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [MCQ] Teoriadellamisura quantistica di R.: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 12 b. ...
Leggi Tutto
Ludwig Gunther
Ludwig 〈lùutvik〉 Günther [STF] (n. Zäckerick 1918) Prof. di fisica teorica nella libera univ. di Berlino (1952), poi nell'univ. di Marburgo (1963). ◆ [MCQ] Teoriadellamisura quantistica [...] di L.: v. misura in meccanica quantistica, teoriadella: IV 10 c. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] a questa posizione quando osserva - disapprovando - che l'unità di misuradellateoria economica neoclassica è la soddisfazione delle preferenze e non già la soddisfazione dei bisogni dell'individuo. E si chiede: "Perché mai dovremmo accettare che il ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] data, ed E denota il valore atteso rispetto alla misura di riferimento. Storicamente, il primo e più importante numerario L’altro concetto fondamentale su cui si fonda la teoriadella valutazione dei derivati è costituito dalla replica dinamica. Per ...
Leggi Tutto
Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo.
La filosofia greca
All’interno delle mitologie antichissime [...] e da una psicologia meccaniciste, da una teoriadella conoscenza che distingueva le qualità oggettive (peso, delle funzioni fisiologiche, imposero con sempre maggiore precisione la scomposizione del mondo naturale secondo il peso, il numero, la misura ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] stadio avanzato dello sviluppo. Lo Stato totalitario e autoritario fornisce l'organizzazione e la teoriadella società che è quello il cui rendimento è un'azione solo nella misura in cui è la reazione più appropriata alle oggettive pretese ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...