Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] . La teoria è detta è omogeneo e isotropo e se si adotta per le unità di misura il Sistema internazionale, si ha:
[1] formula;
,
e retrograde), con la velocità di Alfvén VA, nella direzione delle linee di forza del campo magnetico. I vettori b ...
Leggi Tutto
misura di Wiener
Luca Tomassini
Una misura di probabilità sullo spazio C([0,1],ℝ) delle funzioni continue a valori reali sull’intervallo chiuso [0,1] definita come segue. Siano 0⟨t1⟨...⟨tν≤1 punti arbitrari [...] il corrispondente integrale, si definisce allora l’integrale di Wiener
Misura e integrale di Wiener hanno costituito il primo esempio di estensione dellateoriadell’integrazione a spazi di dimensione infinita e furono introdotti da Norbert ...
Leggi Tutto
Teoria del diritto penale che pone a fondamento della pena la funzione rieducativa che essa dovrebbe avere nei confronti del reo, conferendole il senso di uno strumento di ravvedimento morale e spirituale. [...] Tale dottrina, tuttavia, si presta a critiche nella misura in cui tende a confondere la logica pedagogico-psicologica della pena con la sua funzione giuridica, ponendosi un obiettivo che la pena non è in grado di garantire, ma al più solo di favorire ...
Leggi Tutto
MISURA o Battuta
Giulio Cesare Paribeni
Nella terminologia musicale questa voce corrisponde al segno adottato per indicare le divisioni regolari del tempo. Le leggi metriche, che stabiliscono gli accenti [...] , e due stanghette limitano il contenuto ritmico di una misura. Per fare conoscere al lettore di musica fin dove arrivano le possibilità di un tale contenuto, secondo le norme dellateoria proporzionale, si segna al principio di ogni pezzo di ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] Pegli e in qualche misuradella stessa Napoli-Torre del Greco. Un dinamismo delle periferie delle principali città italiane, si incrina ed esplode. Da un lato, la teoriadell’ambientamento trova negli anni Cinquanta originali sviluppi negli scritti ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] che fossero in grado di trattenerla. Ciò tuttavia accadeva nella misura in cui ci si rendeva davvero conto – e non eterna, che si adempi[va] nell’intimo del nostro essere» (Teoria generale dello spirito come atto puro, cit., p. 265). «Autoctisi» (p ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] il D. prende posizione contro le teorie che ritengono la grandine causata dell'elettricità (una di queste teorie era stata sostenuta da A. nel forare un cilindro metallico; alla fine dell'esperienza si misurava la quantità di ghiaccio liquefatta e si ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] i test mentali e per la conseguente possibilità di misurare e diagnosticare dimensioni psicologiche e comportamentali, e quella dinamica competenze cognitive precoci proviene dagli studi sulla teoriadella mente, ossia sulla capacità dei bambini di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...