trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] collegamento in parallelo a quello in serie. Fondamentali studi sulla teoria e sulla costruzione dei t. furono eseguiti da G. (in ritardo) del diagramma delle f. e. m. secondarie rispetto a quello delle primarie, misurato come multiplo di 30°; ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] e l’armonia, e l’i. con la mancanza di misura e di determinazione. Aristotele considera l’i. come una f(x), g(x) che siano due i. simultanei per x→x0, sono dette i. dello stesso ordine se il loro rapporto, per x→x0, tende a un limite finito e diverso ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] e sulla teoria di Heisenberg del ferromagnetismo, che ha esteso così da comprendervi i fenomeni dell'isteresi a punto un metodo per la misurazione diretta del momento magnetico dei nuclei atomici (metodo della risonanza magnetica nucleare). È noto ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] n(Vg). E poiché ω(R), R0 ed ω0 possono considerarsi conosciute dalla teoriadella rotazione differenziale della Galassia ed R può esprimersi in funzione di r, la [1] dà per ogni valore della longitudine l′ la relazione tra Vg ed r; è quindi possibile ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] S. Kareva e altri, Teorija gosudarstva i prava ("Teoriadello stato e del diritto") ivi 1955; P. Biscaretti , ma doveva passare a una base aurea. Il decreto attuò le seguenti misure: a) il contenuto aureo del rublo venne dichiarato pari a 0,222168 ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] nella sua completezza quando si possono individuare e misurare le modificazioni nella composizione dei pool genetici di repertorio pressoché infinito di tali varianti. La teoriadell'evoluzione neutrale ha permesso di elaborare attese statistiche ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un più vasto ambito culturale; fanno proprie metodologie della fisica (nell'analisi e nella misura dei fenomeni computazionali), della matematica (nella creazione di sistemi formali, modelli, teorie per rappresentare le diverse realtà che si vogliono ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] arrestarsi a questo punto, poiché l'università, nella misura in cui assume funzioni di supplenza nella preparazione propedeutica dei specialistici (materie musicali di base, teoria e analisi della musica, storia della musica). Al termine del corso ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] da ciò il sorgere del gusto e dello stile. L'e. come teoriadella formatività trova il proprio fondamento in una prospettiva momento e del suo intero processo. E ciò nella misura nella quale, appunto, ne motiva la duplice tensione dialettica ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] inserire la bottiglia nel dispositivo indicato.
Il risultato dellamisura, dopo le solite correzioni, si esprime comunemente in une dalla classica teoriadella dissociazione elettrolitica, le altre dalla ipotesi della dissociazione completa degli ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...