MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Rogers, Ricostruzione: dall'oggetto d'uso della città, in Domus, 215 (novembre 1946); T. Veblen, La teoriadella classe agiata (1918), trad. it., Torino territoriale, sia il tessile che, in misura minore, l'abbigliamento restano piuttosto concentrati ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] 1959).
La sinapsi e la mediazione chimica dell'impulso nervoso. - La teoria del neurone presuppone la discontinuità fra i dietro della scissura di Rolando (aree1,2, 3; fig. 22); le varie parti del corpo vi sono rappresentate, in misura però molto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] i meccanismi con i quali i neuroni, che nella misura di circa 100 miliardi formano l'encefalo, comunicano fra Queste teorie riflettono gli aspetti peculiari delle conoscenze di un determinato settore delle n. e, pertanto, soffrono della mancanza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] sul pubblico e sul processo creativo, dal punto di vista delleteoriedell'inconscio di S. Freud o degli archetipi collettivi di C accompagna a ogni atto e comportamento umano in misura variabile in relazione alla presenza di un livello extraestetico ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] il Krause) cercassero di tradurre l'etica in una teoria del sentimento mistico, sia che (come il Baader, e in certa misura lo stesso Schelling) tentassero la sintesi fra la concezione idealistica dello sviluppo dialettico del cosmo o quella cristiana ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] .
La tesi di incommensurabilità è in larga misura alla base della messa in discussione da parte di Kuhn della tradizionale concezione lineare e cumulativa del progresso scientifico (secondo cui la successione delleteorie è un processo di costante ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] era data da una misuradello scostamento degli andamenti prescritti da quelli effettivi. Successivamente, anche con l'apporto dell'ottimizzazione combinatoria, dellateoriadelle code markoviane e dellateoriadelle decisioni, si è passati ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...]
La durata di vita dei globuli rossi può essere anche misurata, sia pure con minore, ma pur sempre buona, approssimazione, alla luce delle attuali conoscenze, invalidata da ricerche cliniche e sperimentali.
La teoriadella autoimmunizzazione, quindi ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] da garantire la copertura di tutti gli oceani, per la misura di profili verticali di temperatura e salinità fino a una profondità progetti di ricerca a conferma dellateoriadella tettonica a placche: mappatura delle dorsali oceaniche, dove si forma ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoriadella relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] possibile l'accuratezza e la varietà dellemisure per mettere in evidenza discrepanze e anomalie.
Secondo Einstein, la caratteristica primaria della gravitazione, che viene assunta a fondamento dellateoriadella relatività generale, è il principio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...