SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] successive abbiano avuto luogo sullo stesso copione (teoriadella continuous copy, che forse non è che di Borgogna. Intendendo di dividere il regno tra le sue figlie in misuradell'affetto che esse gli portano, Lear ordina loro di mostrare quale lo ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] nessun filosofo quanto per P. vale quindi in tanto grande misura la verità che ogni esposizione riassuntiva e sistematica di un che lo riprenderà poi nel Simposio e in tutta la sua teoriadell'eros, ne avverte qui chiaramente la forza ideale. Ma che ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] E, a misura che procedeva l'analisi dei processi, sorgevano nuovi problemi e, come sempre accade nella ricerca scientifica, con l'accrescersi delle conoscenze, crebbe il bisogno di saperne di più. E ben presto nuove vie furono aperte e la teoria dei ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] conto del dislivello h (in m.) fra i due punti di misura, e delle velocità del liquido c1 e c2 (in m./s.) nelle sezioni considerate d'acqua in molte industrie.
Per i compressori e la teoriadella compressione, v. compressore.
Pompe d'aria a pale. ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] . Con questa identificazione dell'onniscienza di Dio con la sua volontà, L. giunge a una teoriadella predestinazione, appena meno rigida geborner Jude sey), ora pare che non ci siano misure preventive e repressive abbastanza severe (Von die Juden und ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] interessano la tecnica) a divarî quantitativi trascurabili rispetto ai risultati classici. La teoriadella relatività non accetta il postulato classico d'una misura assoluta del tempo, la quale permetta di attribuire alla variabile t un significato ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] le fibre. Riassumendo brevemente le varie teorie abbiamo:
Teoriadell'assorbimento o teoria meccanica. - Le fibre agirebbero da forni di ogni specie) e quelli per la distribuzione e misuradelle varie specie d'energia che per essere comuni alle altre ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] intensità media: Io=∫dIIP(I). Un risultato importante dellateoriadella fotorivelazione mostra che la varianza del numero di sistema S durante la prima fase dellamisurazione. Supponendo di voler misurare in particolare una certa grandezza A ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] o almeno sintetizzata, in un indice quantitativo che ne misurasse la diversità di specie, ma indagini più approfondite dà autonomia a una macchina.
La cibernetica è in se stessa una teoriadelle macchine autonome (v. cibernetica, App. III e IV). L' ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] violento di uno Skopas; ma per la poesia esigeva altre misure, dimostrando per es. che epici e tragici greci non repressero sono i maestri; inoltre si studia con speciale fervore la teoriadella lirica. L'idea del sublime di Burke, il rivissuto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...