TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] 'accertamento dei fabbisogni alimentari delle colture. Particolare successo ha ottenuto la teoriadella costanza ed indipendenza dei per esempio il cloruro di calcio; quest'addizione nella misura di circa 1 kg/mq facilita l'ulteriore costipamento ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] frequenza equivale allora a quella dellamisura di una delle dimensioni lineari della barretta di quarzo in , New York 1960; C.E. Shannon, W. Weaver, La teoria matematica delle comunicazioni, Milano 1971; H. Taub, D.L. Schilling, Digital integrated ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] ) ha permesso una misura molto precisa della sua energia di legame, e lo studio della distribuzione angolare dei fotoprotoni potrà dare in avvenire delle informazioni preziose per il confronto con l'esperienza delle varie teoriedelle forze nucleari ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] si dovrebbe designare come teoriadella ciclicità nel movimento degli affari.
I cicli sono poliennali. Data la particolare importanza assegnata alla crisi, si può considerarne lo scoppio come punto di partenza per la misuradella lunghezza dei cicli ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] a)
La densità δ che compare in questa equazione s'intende espressa in grammi. Nella teoriadella rifrazione si preferisce invece assumere come unità di misura il valore normale della detta densità, η = 0,001292607, si sostituisce cioè in luogo di δ l ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] categoria in categoria. Le categorie della sfera dell'essere - qualità, quantità e misura - si svolgono in modo ancora Staat, Monaco e Berlino 1920; V. Fazio-Allmayer, La teoriadella libertà nella filosofia di H,. Messina 1920; Betty Heimann, System ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] piegare ingegnosamente il suo genio inventivo. Il senso dellamisura, dell'armonia e del giusto risalto artistico, che sono sur la composition de l'Épigramme, 1717). Ché, se, in teoria, non molto tenero verso l'epigramma si mostrò, nell'Art poétique, ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] i s., dei quali sia stato possibile misurare la velocità di rotazione, hanno rotazione sincrona, teoriadell'impatto supera le difficoltà dinamiche dell'ipotesi della fissione ed è congruente con la maggior parte delle caratteristiche chimiche della ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] da alcuni tachimetrico, per la sua analogia coi misuratori di velocità - oppure può essere sensibile anche alle dalla batteria (vedi accumulatore).
Bibl.: Per la teoriadella regolazione delle macchine elettriche, v. Lombardi, Corso teorico pratico ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] anche il mutamento di significato della parola prosodia, che passò a designare la teoriadella quantità dei suoni. Quando si al senso. L'accento può coincidere col tempo forte dellamisura, ma può essere anche in contrasto con quello; in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...