Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] costituire la base della sua teoriadell'equilibrio economico generale. Negatagli la cattedra in Italia dall'ostilità della classe universitaria, non misurabile, sarebbe il maggior contributo teorico di Pareto. Attraverso il rifiuto del sistema delle ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della visione semplice e di quella binoculare, della dispersione della luce, dellateoriadelle ombre. La perspicua descrizione della camera oscura e della sua teoria ereditate. Analogo il caso dell'opera Del moto e misuradell'acqua, compilata nel ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e ingegnere italiano (Lucca 1871 - Castiglioncello 1950). Figlio di Giorgio, discepolo di E. Beltrami e di L. Cremona, fu per molti aspetti un autodidatta. Direttore (1906-23) dell'ufficio [...] influenzasse i raggi luminosi, ipotizzando il fenomeno la cui teoria fu poi formulata da Einstein (1914). Prof. ( alla cattedra di trasmissioni e misure telegrafiche e telefoniche (poi comunicazioni elettriche) della scuola d'ingegneria. Accademico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] dell’interpretazione storicista. Nei Quaderni sarebbe allora contenuta per Burgio una teoria critica della modernità il proletariato avrebbe distrutto il blocco agrario meridionale nella misura in cui fosse riuscito, attraverso il suo partito, ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] -504) e trattano il "sistema del mondo", la teoria gravitazionale, la teoriadelle comete, la figura della Terra, i connessi problemi geodetico-meccanici, la "legge" boscovichiana, le recenti misurazioni degli archi di meridiano, l'atmosfera solare e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] Doria inizia un’intensa riflessione filosofica che tocca la teoriadella conoscenza, gli studi matematici e fisici, la filosofia valore; e questo facendo servire di norma, e di misura al prezzo delle robe; han fatto sì, che l’istessa cosa sia dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] senso civico, partecipazione, sobrietà e senso dellamisura compendiati nella celebre frase: «esageruma nen con Marx né contro Marx, a cura di C. Violi, Roma 1997.
Teoria generale della politica, a cura di M. Bovero, Torino 1999.
Etica e politica, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] riflessione crociana sulla prosa concettuale nel saggio Teoriadella distinzione e delle quattro categorie spirituali (1946) e, soprattutto logico e in larga misura trasposizioni in indicazioni precettistiche delle abitudini e degli ideali ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] costante G (detta costante di Fermi) che ne misura la forza. Secondo un giudizio unanime, la teoria di Fermi della interazione debole rappresenta il maggior contributo dello scienziato alla fisica teorica.
Neutroni lenti e radioattività artificiale ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e di tanto in tanto emerge la necessità di nuove misure di sicurezza. Le complicazioni più gravi, per le donne morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla sessualità ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...