• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [4655]
Diritto [546]
Fisica [513]
Temi generali [512]
Biografie [530]
Economia [390]
Matematica [385]
Medicina [314]
Storia [314]
Scienze demo-etno-antropologiche [264]
Filosofia [271]

PATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO Carmelo SCUTO Francesco ROVELLI Giovanni DEMARIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Arnaldo BERTOLA Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO (fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony). Sommario. [...] dei patrimonî privati: quindi si dovrebbe, almeno in teoria, includere nel patrimonio pubblico solo quella parte che non inglese F. Edgeworth di correggere l'imperfezione propria delle misure monetarie ricorrendo ai numeri indici. Resta infine da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO (3)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] diritto rom., II (1889), p. 14 segg.; C. Arnò, La teoria del periculum rei venditae, in Giur. ital., 1897, parte 4ª, p. parti, per effetto della consegna al compratore o allo speditore o al vettore, o della numerazione, misurazione o pesatura. Se ... Leggi Tutto

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] in dottrina ha dato luogo la teoria esposta dal Bruck nel suo volume Die ad altri amici o parenti come garanzia dell'autenticità dell'atto. Per impedire le alterazioni di o di beneficarle oltre una certa misura: così ai figli adulterini e incestuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] , resta a dire in qual modo e in qual misura l'ordine giuridico possa, astrattamente parlando, intervenire a disciplinare 1912, pp. 263-80, 323-405; id., Teoria generale delle autorizzazioni e concessioni amministrative, Torino 1894-97, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA Luciano Gallino La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] termodinamica e l'ottica. A cicli alterni e con diversa misura di successo, promuovendo con svariati mezzi lo sviluppo di tale per necessità al di là di esse. Tale sorpasso della teoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori ... Leggi Tutto

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] e spazio, che vedemmo ragionato da Fichte nella teoria dello 'Stato commerciale chiuso', e poi innalzato in vigore. Soltanto questa fraternità permette di adeguare la misura della regola alla misura del regolato. E, poiché il mercato globale né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEGATO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest) Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] ) all'erede, riducendo proporzionalmente i legati superanti la misura dei tre quarti (dodrans). La revoca (ademptio) Heidelberg 1835; C. Ferrini, Teoria generale dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889; C. Fadda, Dell'origine dei legati, in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGATO (1)
Mostra Tutti

Secolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Secolarizzazione Loredana Sciolla Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] che contribuirà alla sua dissoluzione. Teorie della secolarizzazione Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli anni dimensioni consente di ipotizzare che esse possano variare in misura diversa e anche in direzione diversa l'una dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – RIFORMA PROTESTANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolarizzazione (5)
Mostra Tutti

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Renato Treves Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] diverso senza che le relazioni dell'economia vengano toccate in misura rilevante. Infine, un ulteriore A social structural perspective, a cura di W. Evan, New York 1980; La teoria funzionale del diritto, a cura di A. Giasanti e V. Pocar, Milano 1981. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] obbligatoria. La misura del grado di s. i. o dell'esatto tenore di sicurezza settoriale o della singola azienda è uno dei problemi, la cui soluzione ha interessato e interessa gli studiosi. Applicando alcuni aspetti della teoria dell'informazione si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 55
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali