In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] paesi non tendono a unificarsi. La teoria dei c. comparati, legata principalmente al della vita
In statistica, c. della vita indica il numero indice, che misura le variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo, nei bilanci delle ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] . del costo della vita misura le variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo, nei bilanci delle famiglie di operai alfabeticamente o in base alla frequenza delle occorrenze.
Matematica
Nella teoria dei numeri interi si chiama i. ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] l’analisi delle procedure che determinano la s. dei parametri. È un importante capitolo dellateoria dei campioni G(δ) (➔ ipotesi), data una funzione di perdita L(d, δ), la quale misura il danno che si subisce stimando δ con d, la s. bayesiana di δ ...
Leggi Tutto
Fisica
È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore [...] ove O è l’origine della terna di riferimento Oxyz. Le dimensioni di un’a. sono LT–2; l’unità di misura nel SI è il Clark) prima dell’affermarsi dellateoria keynesiana. Nel 1936 fu approfondito da R.F. Harrod nell’analisi congiunta della crescita e ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] dell'i. come effetto dei comportamenti delle autorità. La teoriadelle aspettative razionali e i successivi sviluppi sono all'origine della di tale impatto differenziato e la ricerca di misure quantitative capaci di chiarirne le modalità sono all' ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] Camera). Sconfitte significative furono, per es., quelle dellemisure tendenti a proibire l'aborto e a reintrodurre la decennio successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice), ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] i prezzi di mercato dovessero aumentare. Questa misura permetteva ai paesi membri dell'OPEC di accrescere il prelievo fiscale, dato Il rialzo del p. è infatti assimilabile, secondo la teoria economica, a un'imposta indiretta esterna: tutto è avvenuto ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] negli S.U.A. negli ultimi mesi del 1929, si diffuse in misura più o meno accentuata in tutti i paesi ad economia di mercato. L Fanno, Le teoriedelle fluttuazioni economiche, in Giornale degli economisti, 1952; G. Demaria, Le leggi dello sviluppo pro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] che "la lingua russa possiede un valore positivo nella misura in cui contribuisce al mutuo scambio di esperienze e al., 5 voll., ivi 1966-68; L. Formigari, Marxismo e teoriedella lingua, Messina 1970; E.G. Lewis, Multilingualism in the Soviet Union ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] di misure favorevoli a una ripresa dell'iniziativa privata, a partire da una nuova disciplina delle attività del rifiuto, Genova 1983; S. Maiorana, Lo spazio diviso: teoria e pratica del teatro politico inglese contemporaneo, Venezia 1984; M. D ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...