Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] teoriadelle citazioni implicite e dei generi letterari35. La pubblicazione dell’enciclica che ribadiva la subordinazione dei risultati della enciclica di papa Pacelli si limitò a ribadire il valore dellemisure prese da Leone XIII e da Pio X contro ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] oggi tuttavia gli storici non concordano sull’esatta misuradella generosità imperiale, né tanto meno interpretano in De iuribus regni et imperii127, con cui, fornendo una teoria compiuta fondata su prove storiche, intendeva chiudere le controversie ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] una realtà ecclesiale, e quindi sacramentale. La teoriadell'economia è dunque divenuta fondamentalmente inutile nelle discussioni è quindi una realtà ‛ultima'; essa è costitutiva dell'essere in misura tale che nulla può esistere senza di essa.
...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] sindacato che, prima di tutto, respingeva, sul piano dellateoria e dei fatti, ogni rapporto di dipendenza dalle forze lavoro industriale, ed è su questi elementi che fu misurata l’efficacia dell’azione sindacale. E il giudizio fu negativo.
Gian ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] il principio del 20° e che si possono sintetizzare nella teoria che l'Ordine coltivasse due tipologie edilizie privilegiate, la pianta .
Architettura sacra
La densità della presenza templare in Europa è misurata, sul piano architettonico, soprattutto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] filone letterario dei commenti e delle omelie condotte sul testo della Genesi; sul tema della Natura, della sua produzione e delle sue manifestazioni sensibili quei testi non mancano di misurarsi con le grandi teorie naturalistiche degli Antichi.
La ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] era stato un fatto ovvio nell'Ancien Régime, almeno in teoria. La Santa Sede, con una certa ingenuità storica e fare della capitale dell'oscurantismo la capitale della scienza. "A misura che si avanza la scienza dell'osservazione, il Dio della ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] presenza amata di Dio», che non è «la teoria sola o il solo sentimento dell’una e dell’altra religione in genere, non la sola religiosità vaga nel quale l’editoria religiosa amava e amerà misurarsi: quello cioè delle grandi opere. Nell’anno che vede l ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] filosofica non si prefigge anzitutto di presentare una teoria sistematica della realtà, ma piuttosto di insegnare ai discepoli un misura in cui sarà capace di riconoscere e rimuovere le cause della malattia. Una funzione simile al ‘medico delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] in seguito tutto ciò avrebbe avuto grande importanza per la teoriadelle influenze astrali, e sarebbe stato ripreso, per esempio, fisse (2, 1, 5 seg.; 1, 17, 1-38).
Nella misura in cui a Roma è approfondito lo studio di opere greche del tipo di ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...