BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] e così la norma tradizionale che voleva divisi i profitti nella misura del 50% al capitale e 50% al lavoro viene infranta. ecclesiastica: la stessa teoria conciliare veniva collocata nel tempo come sorta soltanto nel periodo dello Scisma d'Occidente ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] .
Fin qui si tratta di offerta di teorie complottiste della storia e di nuove mitologie religiose, talora romantiche punto di vista, la questione è posta male: in una certa misura, dopo la sua prima affermazione ‘di massa’ in quello strano secolo ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] le sue teorie astronomiche. Oggi la Chiesa cattolica riconosce di avere sbagliato.
Una nuova concezione della natura e del e di oggetti non perfettamente sferici. Attraverso la misura del tempo necessario alle sfere per percorrere il piano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] situazioni, quella fermezza di polso nell'imporre le misure disciplinari decise, quella costante tensione verso l' L'appoggio della Corona spagnola avrebbe avuto, al giusto momento, peso determinante, posto che, almeno in teoria, essa controllava ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Stati vivrebbero una crisi finale.
Il campione di questa rivoluzionaria teoria è un 'guru' del business, già senior partner hanno segnato la fine della Iugoslavia. Prendere tale esempio è dunque particolarmente utile per misurare la pregnanza di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] la teoria di L.R. Hubbard - utilizzerebbe solo una frazione delle sue facoltà) rientra chiaramente nella categoria della world- e dell'Europa. Si pone allora il problema di capire perché alcuni movimenti si sviluppano e altri no o in misura minore. ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] 'animo delle masse coinvolte nel processo di mobilitazione sociale. Tanto più che la gnosi di Mani (216-277), nella misura in cui -, ma con un radicalismo supplementare, derivante dalla teoria e dalla prassi marxiste-leniniste. Infatti, conquistato il ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] era fondante del diritto di cittadinanza. Una misuradella difficoltà del papato a comprendere i fondamenti giuridici . it. in Id., Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. Alberzoni, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] lateranense consentono di misurare la novità della Constitutio in basilica beati Petri del 1220, frutto dell'incontro a Roma O. Hageneder, Il Sole e la Luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura di M.P. ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] Ai fini dellateoria di Schmitt sulla sovranità e sul suo contenuto teologico secolarizzato, è importante quella parte dell’art. 48 che recita «Il presidente può prendere le misure necessarie al ristabilimento dell’ordine e della sicurezza pubblica ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...