• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2108 risultati
Tutti i risultati [2108]
Fisica [294]
Matematica [278]
Temi generali [230]
Biografie [219]
Biologia [183]
Medicina [178]
Economia [145]
Diritto [158]
Filosofia [113]
Statistica e calcolo delle probabilita [110]

filtrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

filtrazione Flavio Pressacco Concetto chiave della logica degli eventi di rilevante importanza nella teoria della probabilità e nelle sue applicazioni alla finanza. In estrema sintesi, la f. collega [...] 1 giunge l’informazione B o N sull’esito della prima estrazione. Vi sono banalmente due possibili informazioni diverse, ma la teoria preferisce considerare la suddivisione dell’insieme delle 10 sequenze possibili all’inizio nei due sottinsiemi aventi ... Leggi Tutto

analisi funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi funzionale analisi funzionale settore disciplinare che ha come oggetto di studio le funzioni o famiglie di funzioni, viste come elementi di opportuni spazi astratti, detti appunto spazi funzionali, [...] problemi ed enti matematici, tra cui quelli classici dell’analisi: le equazioni differenziali alle derivate parziali, il calcolo delle variazioni, la teoria dell’ottimizzazione, la teoria della probabilità, l’analisi numerica e i problemi di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SPAZI VETTORIALI TOPOLOGICI – TEORIA DELL’OTTIMIZZAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI

code, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

code, teoria delle code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un [...] , poiché esamina l’evoluzione nel tempo di variabili aleatorie, si situa all’interno dello studio dei processi stocastici, è parte della teoria della probabilità, ha connessioni con la statistica e trova applicazioni a numerosi problemi di natura sia ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – AGNER KRARUP ERLANG – PROCESSI STOCASTICI – TEORIA DELLE CODE – RICERCA OPERATIVA

evento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

evento Flavio Pressacco Nel linguaggio corrente ogni fatto che meriti di essere ricordato perché in qualche modo ha effetti significativi sulla vita delle persone e/o delle istituzioni. In un’impostazione [...] di e. ha assunto una rilevanza eccezionale nella teoria della probabilità e di conseguenza nelle sue applicazioni all’economia dell’incertezza. Il concetto di evento nella teoria della probabilità Per e. si intende ogni fatto fisico o concettuale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evento (1)
Mostra Tutti

giocatore, rovina del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

giocatore, rovina del Flavio Pressacco Classico problema posto da B. Pascal alle origini della teoria della probabilità. Fa riferimento a una situazione in cui due giocatori A e B cominciano, con la [...] modo che α(h)=2mh/Vh sia costante al livello α che rende soddisfatto un obiettivo di contenimento a una soglia π della probabilità di rovina ritenuta accettabile. Ciò si ottiene risolvendo in α l’equazione π=exp(−αW), ovvero scegliendo α=W−1ln(1/π ... Leggi Tutto

Fourier

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fourier Fourier Jean-Baptiste-Joseph (Auxerre, Bourgogne, 1768 - Parigi 1830) matematico e fisico francese. I suoi studi sul calore hanno portato profonde innovazioni in fisica matematica e nello studio [...] tale risultato è noto anche come teorema di → Budan-Fourier. Di Fourier vanno ricordati anche i suoi contributi alla teoria della probabilità e alla teoria degli errori (stima degli errori in misurazioni relative a un elevato numero di osservazioni). ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATA DI FOURIER – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE FRANCESE

cognizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cognizione Giovanna Devetag Insieme delle funzioni mentali di livello superiore che consentono a un organismo di raccogliere, immagazzinare ed elaborare informazioni provenienti dall’ambiente circostante, [...] o prendono decisioni. Queste distorsioni si manifestano come violazioni di alcuni assiomi della logica, della teoria della probabilità o della teoria neoclassica delle decisioni. Esse rappresentano nel dominio dei processi cognitivi ciò che le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cognizione (2)
Mostra Tutti

ambiguità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ambiguita Flavio Pressacco ambiguità  Situazione in cui l’informazione a disposizione di un decisore sulla probabilità del verificarsi di un certo evento è vaga e imprecisa. Tipico esempio di tale situazione [...] condizione di incertezza. La distinzione è invece contestata dai fautori della teoria della probabilità soggettiva. Per costoro non ha senso parlare di probabilità oggettiva: ogni giudizio probabilistico deve essere interpretato semplicemente come l ... Leggi Tutto

catena

Enciclopedia della Matematica (2013)

catena catena termine usato con diversi significati. ☐ In algebra, si definisce catena un insieme totalmente ordinato o un sottoinsieme totalmente ordinato di un insieme parzialmente ordinato. Una catena [...] il termine è utilizzato per denotare una particolare sequenza (infinita) di cerchi, nota appunto come catena di → Pappo. ☐ In teoria della probabilità, il termine indica un processo stocastico con spazio degli stati discreto (→ Markov, catena di). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – ASSIOMA DELLA → SCELTA – SOTTOINSIEME PROPRIO – PROCESSO STOCASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena (1)
Mostra Tutti

distribuzione normale (gaussiana)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

distribuzione normale (gaussiana) Luca Tomassini Una delle più importanti distribuzioni di probabilità, nota anche come legge di Gauss. Svolge un ruolo fondamentale come distribuzione di una o più variabili [...] la distribuzione normale trova applicazione ha i suoi fondamenti teorici in una serie di classici risultati della teoria della probabilità, detti teoremi limite. In generale, essi esprimono la seguente circostanza: una distribuzione normale è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PROCESSI STOCASTICI – VARIABILI CASUALI – VALORE ATTESO – RETTA REALE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione normale (gaussiana) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 211
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali