Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il giornalismo s’affaccia al Novecento forte di 300 anni di stampa periodica e di due [...] Dalla teoriadella "teledipendenza" dei giornali, fino alle recentissime esaltazioni dei blog o delle street tv di Shakespeare potrebbe essere considerato un’ottima dimostrazionedella differenza tra informazione obiettiva e comunicazione persuasiva ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] dei modelli di sforzo riproduttivo.
Per dimostrare che la fenomenologia osservata era causata dalla necessita di una spIegazione.
La teoriadella storia naturale considera l'evoluzione della durata della vita riproduttiva come un equilibrio ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] e della logica del xx secolo: la dimostrazione che la matematica non può dimostrare con i propri mezzi la propria non contraddittorietà.
Nel corso del Novecento, la matematica diventa sempre più un insieme di teorie correlate, ma indipendenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] state poi chiamate) divennero una branca favorita dellateoriadelle funzioni speciali.
L'insistenza di Lagrange sulle situazioni risolverle; per l'equazione di quinto grado, Lagrange dimostrò nel 1772 che era improbabile che una simile procedura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] dato alle stampe Il bilancio dello Stato dal 1862 al 1896-97, dove si dimostrava che nel Mezzogiorno le spese contenuto ben diverso dalle leggi economiche (M. Fasiani, La teoriadella finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] oppure è minore di due retti, e dimostrava che nel secondo caso tutti i triangoli rettangoli con gli stessi angoli sono uguali. In questa geometria immaginaria non vale più la teoria euclidea della similitudine e addirittura tutti i triangoli simili ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] riesumato da Cecchi soltanto nel 1936.
Grazie all'appropriazione delleteoriedell'arte come pura visibilità - ricavate dagli scritti di ) poteva prestare il fianco alla dimostrazione formalista dell'inevitabilità dell'astrattismo. E sempre in un' ...
Leggi Tutto
GUIDO DELLE COLONNE
CCorrado Calenda
Scarsissime, come per tutti i poeti siciliani, le notizie biografiche che non siano frutto di ingegnose ma spesso ardite congetture. Nel caso di G. gli sforzi ricostruttivi [...] sia possibile esemplificare alcuni tratti ritenuti essenziali per la teoriadello stile tragico, ma quasi il modello da cui che sarà al centro della capitale digressione del cap. XXV della Vita nuova e delladimostrazione cavalcantiana di Donna me ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] po' meno velocemente.
La natalità nei modelli demografici e nelle teoriedella popolazione
Nelle relazioni (2) e (3) si è evidenziato può anzi osservare che questo genere di ricerca si è dimostrato infruttuoso in passato ed è stato oggi quasi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione di Montaigne sul concetto di “vincolo”, quale modo filosofico e percorso [...] Sebond
Les essais, vol. II, 12
[C] … per dimostrare la debolezza della […] ragione non c’è bisogno di andare a scegliere esempi contraddittoria), ma presuppone il possesso di una teoriadello spirito umano, dell’anima, nel suo rapporto con la “realtà ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende manifesto, conosciuto, chiaro o certo...
dialèttica s. f. [dal gr. διαλεκτική (τέχνη), lat. dialectĭca o dialectĭce (v. dialettico)]. – 1. Arte del dialogare, del discutere, come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore,...