• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Fisica [77]
Astronomia [33]
Storia della fisica [32]
Matematica [26]
Fisica matematica [21]
Biografie [19]
Temi generali [20]
Filosofia [19]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Meccanica quantistica [15]

Smith, Adam

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Smith, Adam Gaia Seller Il padre dell’economia politica Adam Smith è considerato il fondatore dell’economia politica perché fu il primo a studiare, nel tardo Settecento, i fattori che determinano l’accrescimento [...] . Il pensiero di Smith, profondamente influenzato dai fisiocratici francesi, trovò una sorta di conferma nella teoria della gravitazione universale di Isaac Newton, che introduceva un concetto all’epoca rivoluzionario: Dio creò un universo già dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DEL VALORE/LAVORO – ECONOMIA POLITICA – FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti

forza

Dizionario di filosofia (2009)

Nel senso generale di causa operante, di potenza di produrre determinati effetti, il concetto di forza si delineò nel pensiero greco arcaico quale espressione dell’attività ordinatrice e regolatrice di [...] massa per la velocità e della f. impressa quale causa della velocità di variazione della quantità di moto, nonché sull’unificazione di fisica celeste e fisica terrestre nella teoria della gravitazione universale, forza agente a distanza sulla materia ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRINCIPIO D’INERZIA – MECCANICA RAZIONALE – GIOVANNI FILOPONO

Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de

Dizionario di filosofia (2009)

Scienziato e filosofo francese (Saint-Malo, Bretagna, 1698- Basilea 1759). A Parigi, dove si era recato per completare gli studi, ebbe modo di coltivare interessi per la musica e la matematica, oggetto [...] 1732 pubblicò il Discours sur les différentes figures des astres, in cui abbracciava la teoria della gravitazione universale e sosteneva l’immagine newtoniana della Terra come sferoide appiattito ai poli contro l’ipotesi dei cartesiani basata sulla ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ANALISI INFINITESIMALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DI BERLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maupertuis, Pierre-Louis Moreau de (3)
Mostra Tutti

NEWTON, Isaac

Enciclopedia Italiana (1934)

NEWTON, Isaac Gino Loria Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] N. si deve rieereare nel trovarvisi stabiliti i principî della dinamica nell'accezione odierna della parola (v. dinamica), nonché la teoria della gravitazione universale (v. gravitazione). Riprendendo, completando ed estendendo i concetti di Galileo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEWTON, Isaac (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] i geometri hanno tentato di applicare la teoria della gravitazione universale ai fenomeni dei corpi terrestri, hanno trovato che questa gravitazione non seguiva affatto il rapporto inverso del quadrato della distanza, quando questa distanza era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] 'inverso dei quadrati, Newton 'legge' nell'antica concezione pitagorica dell'armonia delle sfere la propria teoria della gravitazione universale espressa in forma simbolica. Interpretando con originalità testi di Plinio, Eusebio, Proclo e Macrobio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] , e le prime proposizioni del Libro III, dove, in base a semplici considerazioni, è proposta la teoria della gravitazione universale, potevano essere adatte a questo scopo. Le introduzioni ai Principia "scritte a uso degli studenti nelle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] alla "vera e sana filosofia" (OC, XXI, p. 446), ossia al meccanicismo. Riguardo alla causa della gravità, critica innanzitutto la teoria della gravitazione universale, che sembra postulare un'azione a distanza e contrasta dunque anch'essa in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] esplicativa dei fatti osservati, che sarà data più tardi da Newton con la teoria della gravitazione universale; piuttosto, basate come sono sulle rilevazioni di Tycho Brahe, mirano a descrivere rigorosamente ciò che si osserva, sfatando così, sia ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti

Maclaurin

Enciclopedia della Matematica (2013)

Maclaurin Maclaurin Colin (Kilmodan, Argyllshire, 1698 - Edimburgo 1746) matematico scozzese. Allievo tra i più famosi di Newton, si dedicò alla geometria, all’algebra e al calcolo infinitesimale, di [...] attraverso la lettura degli Elementi di Euclide. Si laureò a soli 14 anni con una tesi sulla teoria della gravitazione universale di Newton. Insegnò dapprima ad Aberdeen, quindi dal 1725 a Edimburgo ottenendo la cattedra di matematica nella ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO INFINITESIMALE – SERIE DI POTENZE – CURVE ALGEBRICHE – ARGYLLSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maclaurin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali