MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] e trattatisti, filosofi, scienziati, artisti, viaggiatori, in Storia dellaletteratura italiana, Roma 1996, IV, p. 1082; C.V. Palisca, Muovere gli affetti con la musica: teorie psicofisiologiche antecedenti a Cartesio, in Musica: le ragioni ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] , il B. fu invitato a scrivere un prospetto dellaletteratura italiana.
Di questo articolo avevamo notizie finora soltanto da Lombardia lo spirito, è stato il credere nella capacità della sola teoria di rinnovare un popolo. Si avvicina al pensiero del ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] ove si diplomò in ragioneria (1896) e in lingua e letteratura francese (1897). Dopo aver svolto una sua prima attività didattica ( monetaria, creditizia e della congiuntura, con alcune penetranti pagine sulla teoriadella moneta).
La legislazione ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] Dentro il silenzio di Svevo; crisi, morte e metamorfosi dellaletteratura. Intanto, nel 1979 e nel 1981 Mazzacurati scrisse due Atti dell'incontro di studio… 1995, Napoli 1996; P.V. Mengaldo, In memoria di G. M., in Il personaggio romanzesco. Teoria ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] XLIX (1789), pp. 178 s.; S. de Sismondi, Dellaletteratura italiana, II, Milano 1820, pp. 171 s. (contiene Milano 1929, pp. 924 ss., 1069 s.; E. Levi Malvano, La fortuna d'una teoria drammatica, in Giorn. stor. d. letter. ital., CV (1935), p. 98; I ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] primato di prima tragedia regolare dellaletteratura italiana.
Ispirata alle vicende della regina numida narrate da Tito tra l’etica intellettualistica di origine greca e le teorie riformiste sull’arbitrio umano limitato dall’intervento divino.
...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] della civiltà italiana in relazione a quella protestante (dalla sua remota genesi sassone), furono raccolti nel volume L’Europa vivente. Teoria («Malaparte Editore»), con due collane («Caratteri dellaletteratura moderna» e «Viaggiare bene in Italia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] t. XIV (1827), pp. 78 ss; J.C.L. Simonde de Sismondi, Dellaletteratura ital. dal sec. XIV fino al principio del sec. XIX, Milano 1820, una teoria drammatica in Italia, in Giorn. stor. della letter. ital, CV (1935), I, pp. 60-103; G. Carducci, Della ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] matrice crispina e «contro lo Zanardelli e la teoria fondamentale della “sinistra storica”», ove poté dar sfogo «al pochi dellaletteratura contemporanea, aveva larghe conoscenze di letteratura classica, specie latina – curò un’edizione delle ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] teoria che "si possono mettere al mondo personaggi, finché si è capaci di far figli: la creazione è una sola", lo spingono a metter da parte la letteratura 43-45; E. Cecchi, B. C., in Storia dellaletteratura ital., a cura di E. Cecchi-N. Sapegno, Il ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...