MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] di mistero e di fantastico intrecciandosi con i temi dellaletteraturadell’epoca (M. e Barabino, 2004, pp. 14 Grada, Milano 2004; Il colore dei divisionisti: tecnica e teoria, analisi e prospettive di ricerca, Atti del Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] Il problema dell'immortalità dell'anima, che viene introdotto per contrasto con la teoria di Epicuro, , Verona illustrata, Verona 1732, pp. 85 ss.; G. B. Giuliari, Dellaletteratura veronese al cadere del sec. XV, Bologna 1876, passim;V. Viti, La ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] stato affrontato dal G. in un lavoro di ricostruzione dellaletteratura esistente in materia, di critica e di proposta personale e densimetrici, per confortare la sua teoriadella circolazione verticale delle acque nei grandi oceani, aveva trattato ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] e di R. Carnap, nonché della revisione della fisica classica ad opera di teorie come quelle della relatività e dei quanti. 1 frutti versatilità allargò le sue ricerche anche ai campi dellaletteratura e dell'arte, compiendo tra i primi, negli anni ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] , in letteratura antica e moderna, in varie lingue, in ballo, in musica e in disegno): prova non soltanto della discreta fortuna dell'origine e dello sviluppo della danza, delle danze nazionali, delle danze spagnole; la seconda, dellateoriadella ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] La trattazione non è condotta solo sul piano dellateoria ma, col continuo riferimento alla realtà politica et Augustae Vind. 1768, pp. 152-157; G. Tiraboschi, Storia dellaletteratura italiana, VI, Venezia 1796, pp. 879-884; G. Bottiglioni, Lalirica ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] una nuova teoriadella storia e della salvezza in cui Gherardo non solo era protagonista della quarta mutazione della Chiesa Margherita “la bella”?, La costruzione di un’immagine tra storia e letteratura, in Studi medievali, s. 3, L (2009), pp. 105- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] eventi naturali, secondo la più consolidata tradizione dellaletteratura divinatoria e dei pronostici; anch'esso, tradotto contro Galilei, che si sarebbe concluso con la condanna dellateoria copernicana e con il severo monito per lo scienziato pisano ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] trattare, voleva applicare al tema della redenzione in Bonaventura i principî della sua teoriadella opposizione polare, che aveva cominciato con figure della storia, della cultura, dellaletteratura, per farne emergere le aspirazioni della loro epoca ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] risale la compatta serie di studi In difesa dellateoriadell’agglutinazione (Appunti critici), pubblicati nella Rivista di 1° giugno 1890, p. 8; S. R., in Giornale storico dellaletteratura italiana, 1891, n. 17, pp. 429-432. Sul contributo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...