BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] il friulano, spezzando in tal guisa l'"unità retoromanza", una teoria quest'ultima che si era affermata nei circoli scientifici. Già prima dello scoppio della prima guerra mondiale era stato nominato professore straordinario di lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Celso
Gianfranco Formichetti
Nacque il 1º apr. 1553 a Roma da nobile famiglia che vantava tra i propri avi Cecco Angiolieri; il padre Francesco era procuratore della corte romana dove si [...] letteratura popolare dei sec. XIV e XV.
Nel 1601 veniva pubblicata a Venezia la prima delle due opere filologiche del C., il Trattato della del parlar Romano". Nel secondo capitolo è delineata la teoriadelle due lingue latine coeve: "egli è da sapere ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] presso il Borelli e risultato di una geniale continuazione delleteorie del maestro èun'opera fatta pubblicare dal B. a semmai per documentare una ulteriore rivolta accademica alla letteratura barocca, che immancabilmente confluisce, come quella di ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] alla caduta dell'Impero si era ritirato a vita privata, dedicandosi a studi di pedagogia e alla letteratura per l dei D. dà F. Della Peruta, I democratici e la rivol. italiana..., Milano 1958, ad Indicem; limitatamente alle teorie militari si v. C. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] capacità analitica dello studioso, così come le domande aperte dell’architetto in una sorta di manifesto di teoria urbana.
l’interesse di Rossi per tutte le discipline artistiche, la letteratura, il teatro ma soprattutto il cinema. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] ma anche di storia e letteratura) sulla Gazzetta del popolo prima appartengono gli articoli di teoria militare, le corrispondenze dal in Storia d'Italia (UTET), IV, Da Cavour alla fine della prima guerra mondiale, Torino 1960, pp. 764-767; U. ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] meccanismi dell'evoluzione studiando le popolazioni naturali. Ed infatti, sebbene esistesse una grande letteratura evoluzionistica nel volume Teoriedell'urto e unità biologicheelementari (Milano 1948). Prima dell'origine della biologia molecolare, ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] dell’antica Roma. Sempre a Roma vide la luce nel 1814 in due volumi un’altra sua importante opera di argomento linguistico-filologico, la Teoria giorni nostri, Roma) e non tralasciando la letteratura. Aveva scritto, infatti, una sessantina di « ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] XVIII secolo. La teoria più accreditata rimane comunque quella che lega le sorti della casata alla famiglia Paternò, nonostante la letteratura più antica sia confusa, lacunosa e viziata da errori v. A. Gloria, Monumenti della università di Padova, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] dell’annuncio cristiano e pedagogo al Vangelo, liberata dalle incrostazioni d’una erudizione infondata (teoria degl Peterson acquisito nel 1962, e la fondazione della Rivista di storia e letteratura religiosa, diretta dal suo discepolo Franco ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...