FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] del F. fu solo matematico, nel senso in cui lo fu quello di molte delle grandi figure del periodo: non si dedicò a esperimenti, a misure o alla teoria degli strumenti, ma oltre a tematiche pure toccò questioni applicative e aspetti algoritmici di ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] non possedere conoscenze adeguate in materia (La teoria del plusvalore di C. Marx base di Marx e sulla letteratura critica relativa.
Infatti 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] anche dalla letteratura giuridica contemporanea G.G. V., Torino 1938; G. Barni, La formazione interna dello Stato visconteo, in Archivio storico lombardo, LXVIII (1941-42), pp G. Soldi Rondinini, Politica e teoria monetarie nell'età viscontea, in ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] . non era solo la capacità di assimilare la letteratura sullo sviluppo traducendone gli appelli ad uso dei primi principi fondamentali del nazionalismo economico", dove la teoriadell'"ottima" dimensione d'impresa avallava il gigantismo monopolistico ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la congregazione dell’Indice emanò il relativo decreto, mentre allo scienziato fu ingiunto di non sostenere più tale teoria. L’ ai diplomatici pontifici (1605-1621), in Rivista di storia e letteratura religiosa, XLI (2005), pp. 579-584; B. Emich ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1878, II, pp. 516-517, e il Della Torre, Storia dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, p. e copiosissima letteratura scolastica sull'argomento e lo si è già avvertito, la teoria esposta nell'opera maggiore: "presentation of examples ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] 1557), che fa parte di quella letteratura di reazione alla confutazione pichiana dell'astrologia, che già contava le opere inaugurata dal Pontano, a Tolomeo, contro una certa teoria araba delle congiunzioni.
Il pronto cambiamento di campo e, come ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] della madre e del fratello maggiore di Pole. Se appena qualche anno prima, nel trattato di teoria , Vita del cardinale Reginaldo Polo, in Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di monsignor Lodovico Beccadelli arcivescovo di Ragusa, ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] citata da Bellori e brillante preludio di un'ininterrotta teoria di commissioni, che ne avrebbe rapidamente sancito il primato delle Vite de' pittori, scultori e architetti moderni. In essa (d'accordo coi postulati classicisti che nella letteratura ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] non avendo paragoni nella letteratura artistica, costituiva un’evoluzione della parte critico-descrittiva de L 461-467; T. Manfredi, F. M. e l’interpretazione delleteorie vitruviane sul teatro nella trattatistica italiana del Settecento, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...