GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] primo passo verso una rivalutazione del G. fu la teoriadella curva catenaria di Johann Bernoulli del 1691 e la scoperta J. Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Wien 1776.
Letteratura critica. - G.D. Whittington, An Historical Survey of ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] questo è il nemico mortale al quale tutto fa capo: con la sua teoriadella conoscenza ha messo tutto in mano all'intelletto e al potere. Egli ha ha tentato non tanto di distruggere l'arte e la letteratura, quanto l'idea che se ne aveva. Ridurre le ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] sua ammissione alla Harvard University. Qui si specializzò in letteratura, proseguì i suoi studi linguistici (tra i quali vqne" (I Pittori italiani…, 1936, p. 82). La teoriadelle sensazioni immaginarie, che è alla base di Fiorentine Painters e dei ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] sono mescolati (o combinati) i suoi componenti. Anche se la teoria di Jābir sembra avere in sé qualcosa di 'scientifico', non lo stato attuale, non molto soddisfacente, della conoscenza dellaletteratura alchemica negli studi orientali, non è ancora ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] espressioni teoriche sull'arte.Nell'ambito della più ampia teoriadell'imitatio stesa in due fondamentali lettere a Ciociola, Scrittura per l'arte, arte per la scrittura, in Storia dellaletteratura italiana, II, Roma 1995, pp. 531-580; M. Ariani, ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] p. di Biagio Pelacani la teoriadella visione sensibile si spostò sul piano fisico-naturale e la sua teoriadella luce e del colore si avviò E. Danti, La prospettiva di Euclide, Firenze 1573.
Letteratura critica. - E. Panofsky, Die Perspektive als '' ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] (Bologna, certosa), il M. esordì nell'ambito dellaletteratura artistica. Dalla Lettera si inferisce che già all'inizio , pp. 36 s., 208-212 e ad ind.; Id., I Carracci e la teoria artistica, in Mostra dei Carracci (catal.), Bologna 1956, pp. 56 s.; A. ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] 12, 9-10), sulla scia del giudaismo popolare e dellaletteratura apocrifa. Nell'universo medievale il d. divenne un personaggio male fa il suo ingresso nell'universo. Secondo la teoria dei 'troni del paradiso', sviluppatasi a partire dall'anno ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] è considerato capostipite, che contribuì a definire una teoriadella consonanza e degli intervalli basata sulla successione di 'limma 1901, pp. 195-252, 705-748; 1902, pp. 1-28.
Letteratura critica. - R. Yekta Bey, La musique turque, in A. Lavignac, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] premessi ai suoi editti, L. "formulò una cosciente teoriadella regalità cattolica" (Delogu, 1980, p. 125). Fin RIS2, XI, 1, 1903-1906, pp. 1-52: 12.
Letteratura critica. - W. Martens, Politische Geschichte des Langobardenreichs unter König Liutprand ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...