CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] fondo sovrapponibili, di un'unica dimensione irrazionalistica dellaletteratura. Semmai quanto configurava la parte meno caduca Al di là forse delle intenzioni del C., la sua teoriadell'arte implicava la totale episodicità della catarsi, sicché la ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] scritti, a partire dai primi anni dell'ottavo decennio del secolo, egli adottò molti dei principî centrali della sua teoria (Opere..., pp. 11, 65, di nuovi, più alti livelli dellaletteratura artistica italiana dell'Ottocento. I suoi scritti ci ...
Leggi Tutto
Ejchenbaum, Boris Michajlovič
Pietro Montani
Teorico e storico russo dellaletteratura e delle arti, nato a Krasni il 4 ottobre 1886 e morto a Leningrado il 24 novembre 1959. Nel 1918 aderì alla Società [...] È senz'altro questo il caso dei suoi contributi alla teoria del cinema ‒ tra i più originali e meditati dell'intera ricerca 'formalista' ‒ che consistono, essenzialmente, in tre densi saggi: Literatura i kino (Letteratura e cinema, in "SE", 1926, 42 ...
Leggi Tutto
Marinetti, Filippo Tommaso
Gianni Rondolino
Scrittore, poeta, autore drammatico, organizzatore culturale, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876 e morto a Bellagio il 2 dicembre 1944. Fra [...] suoi scritti programmatici, come il Manifesto tecnico dellaletteratura futurista (1912), il manifesto Il teatro futurista, alquanto ripetitivo e privo di sostanziali novità.
Bibliografia
Teoria e invenzione futurista. F.T. Marinetti, a cura di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della s. idea, avanzata da Escarpit, di un possibile compito della s. dellaletteratura, quello di trovare i modi per ristabilire un ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] sempre più guadagnando terreno, nel campo dellaletteratura p., l’analisi strutturale dei singoli esse.
Problema dibattuto è quello che riguarda l’origine delle fiabe: diversamente hanno cercato di risolverlo la teoria mitica – sostenuta da J. e W.K. ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Movimento d’avanguardia che si sviluppò in Russia nel complesso clima d’impegno ideologico e culturale degli anni successivi alla Rivoluzione del 1917. Sulla base di stimoli e suggestioni [...] . Mejerchol′d attuò un’autentica rivoluzione nella regia e nella scenografia), dellaletteratura (K.L. Zelinskij, I.L. Sel′vinskij, E.G. ) si ricollega ai concetti di computabilità, decisione ecc., ed è alla base dellateoriadella ricorsività (➔). ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] – dal medico austriaco F.A. Mesmer. La sua teoria del ‘magnetismo animale’ consisteva nell’attribuire ai corpi animali la proprietà di ricevere l’influsso magnetico dei corpi celesti e della Terra. Per mantenere o ristabilire l’equilibrio, e cioè ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] delle classi dominanti nel promuovere la 'nazionalizzazione delle masse' (Mosse) e il nazionalismo stringe alleanza con le teoriedelle , paradossalmente, si può dire che questa parte dellaletteratura disponibile si presenta meno in forma di bilancio ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] "fondazione", nella cultura americana viene in contatto con le teoriedella ''scuola di Yale'' (P. de Man, H. Bloom la logica culturale del tardo capitalismo, Milano 1989); Postmoderno e letteratura, a cura di P. Carravetta e P. Spedicato, Milano ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...