Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] . Sorto in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani e nella teoria agli importanti spunti sul superamento dei tradizionali campi artistici (polimaterismo; manifesto della pittura dei ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] idealistica o come geniali precorrimenti dellateoriadella Gestalt e della ‛teoriadelle forme simboliche' di Cassirer deutschen Literatur, Berlin 1953 (tr. it.: Breve storia dellaletteratura tedesca dal Settecento ad oggi, Torino 1956).
Lukács, G ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] criteri classici d'illustrazione dellaletteratura medica, che privilegiavano una rappresentazione completa delle piante, senza alcun , getta luce sulla struttura particolare dello schema di Zhao.
La teoriadelle ombre luminose è un capitolo molto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] da Filippo VI di Valois. Nel XIV sec., sia nella letteratura alchemica che in quella tecnica si accenna a questa sostanza. Grant and Cutler, 1991.
Gallo 1966: Gallo, Alberto, La teoriadella notazione in Italia dalla fine del XIII all'inizio del XV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ricostruzione della cultura del Rinascimento.
Leonardo da Vinci ingegnere e naturalista
Nell'enorme letteratura su fondamenti scientifici (meccanica, ottica, teoriadella visione, scienze della natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] europeo.Quando Dante elaborò a sua volta una teoriadella cultura e quindi dovette fare i conti con , Christ and Time, Philadelphia 1964; A. Roncaglia, Le origini, in Storia dellaletteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, I, Le origini ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le teorie pneumatologiche sul potere della musica e a illustrare gli effetti fisici dei suoni; nei testi della tradizione enciclopedica, da Angelo Poliziano a Valla, all'enciclopedismo del Seicento; e, ancora, in certa letteratura umanistico ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] e l'Iter Romanum di Giovanni Dondi.
Letteratura tecnica
La pubblicazione dellaletteratura tecnica di età medievale e tardoantica iniziò 1967) e parafrasi, di mantenersi fedeli alla teoriadelle proporzioni di Vitruvio: un testo tedesco redatto ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Questa concezione popolare, molto diffusa, viene ripresa nella letteratura medica, e in particolare nel trattato ippocratico sulle indispensabili per lo sviluppo di una teoriadell'evoluzione. L'origine delle specie Con la pubblicazione di On ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] concerne gli edifici di culto. Accanto e più ancora dellaletteratura e delle arti figurative, l'architettura è l'immagine del ad Abido: dopo la scoperta delle barche funerarie regali, è ormai da abbandonare la teoria che i sovrani del periodo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...