(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] 'grande divisione', comunemente considerata e dibattuta nella letteratura di b., fra una concezione ispirata a principi biologi, e anche fra i teologi con riferimento alla teoriadell'immissione dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] energia.
Il ΔG° rappresenta il massimo lavoro che in teoria una reazione chimica potrebbe compiere, quello svolto in realtà in letteratura.
La trasmissione ereditaria delle mucopolisaccaridosi è di tipo autosomico recessivo, a eccezione della ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] movimento e la forma di una cellula.
La prima definizione generale dellateoria cellulare a opera di M. J. Schleiden e Th. modello proposto, il comportamento delle m. di acetato di cellulosa è stato considerato in letteratura come tipico per m. non ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] 1974).
Valutazione del valore nutritivo delle proteine. - In teoria, il valore nutritivo delle proteine è espresso dalla proporzione 1971), invece della sostituzione, una duplice indicazione è cominciata ad apparire nella letteratura nutrizionale in ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] scienziati e tecnici di tutti i paesi e delle più diverse estrazioni in pressoché tutti i congressi dall'interno" messe a punto dalla teoria dei sistemi. I modelli studiati modo funzionale. Infatti, nella letteratura sono stati presentati numerosi ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Margules e Usher 1981), sulla base di una letteratura ormai cospicua, soprattutto nei paesi anglofoni, hanno evidenziato particolare da vari studiosi, soprattutto sulla base dellateoria biogeografico-statistica degli equilibri insulari (Mac Arthur ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] dati sperimentali. Attualmente, l'avvento dell'era atomica e spaziale ha portato nuove teorie e nuove conoscenze; oggi sono che bevono acqua di mare muoiono prima degli altri, in letteratura si rivendicano di tanto in tanto gli effetti benefici di ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in biologia. Mi limiterò a indicare che l'applicazione dellateoria dei grafi di flusso è quella che, secondo il in una letteratura quanto mai vasta (v. Goodwin, 1963 e 1964).
In ambo gli esempi riportati la fatica dell'effettore viene alleviata ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] opposizione (almeno così risulta dalla letteratura genetica dell'epoca) idee come le seguenti: e uomo, Milano 1977).
Cavalli-Sforza, L. L., Evoluzione: la moderna teoriadell'evoluzione, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 871- ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] se i valori di pK sono ben separati, ma la teoria completa non è così semplice. Contributi importanti le sono stati arrecati degli stati conformazionali ibridi. Gran parte dell'abbondante letteratura sui singoli sistemi allosterici è stata diretta ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...