L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] troppo circoscritti per essere utilizzati in ambito generale.
Nella teoriadell'analisi causale sostenuta da K. Popper e J.C. non sarebbero certo invitati a ingombrare la letteratura scientifica specializzata con reminiscenze personali irrilevanti".
...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] perseguite in molti laboratori, come è testimoniato da un'ampia letteratura, sintetizzata in numerose monografie e riviste (v. Harvey, 1952 parziali di ossigeno molto basse. Secondo la teoriadell'ossigeno, i fotociti dovrebbero essere mantenuti in ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] 1968; v. Moruzzi, 1972, per la letteratura).
Riassumendo, sia nel tronco dell'encefalo sia nel cervello vi sono coppie di sistemi noradrenergica del sistema attivante reticolare sembrano assodate. La ‛teoria monoamminergica' di M. Jouvet (v., 1972) ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] è stata prodotta una copiosa letteratura riguardante la gestione ambientale e i suoi rapporti con l'industria della pesca e del legname, il causa della diminuzione delle specie più commerciabili. Questo esempio dimostra chiaramente che la teoria del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] funzionale sono contenute all'interno della sua stessa sequenza amminoacidica. In teoria, quindi, la conformazione letteratura più specializzata. In ogni caso una comprensione più approfondita delle vie biologiche che presiedono il folding delle ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] in letteratura si riferiscono ancora a casistiche limitate, che rendono difficile una definizione esatta delle di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] fenomenologia, per i cui dettagli rinviamo alla letteratura specializzata, ha fatto per un pezzo Klug e D.L.D. Caspar nel 1960. Essa non è una teoria generale delle architetture virali: capsidi poliedrici non regolari, come quelli del T2 e del ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] del sec. XX. Complemento dellateoriadell'idioplasma è la teoria di Nussbaum-Weismann della separazione tra ‛soma' letteratura scientifica inglese. Sempre al Galton si deve l'introduzione del metodo delle impronte digitali per il riconoscimento dell ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] efficaci sia quelle che non lo sono. Al contrario, nella teoria proposta da Weiss non può esservi un coping inefficace. Il ha mostrato di essere un indicatore affidabile dello stress. La letteratura scientifica è ricca di esempi sulle molte facce ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] valutare molte altre variabili importanti. Per esempio, la letteratura sull'ottimizzazione del comportamento di ricerca del cibo . Il maggiore pregio dellateoria comportamentale è costituito dalla sua 'parsimonia': tale teoria offre un modello di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...