La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] e dalle convinzioni religiose.
Con l'abbandono dellateoria dei quattro elementi ‒ che permetteva di assegnare camere di storia naturale' dell'Istituto delle Scienze di Bologna nel Settecento, in: Scienza e letteratura nella cultura italiana del ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] non hanno avuto riconoscimenti legali si è sviluppata un'ampia letteratura bioetica in proposito e sono stati proposti modelli di direttive illustrato si delineano due diverse interpretazioni della morale e dellateoria etica che la prende a proprio ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] un'attività particolarmente elevata; ma anche a questa teoria non può attribuirsi una validità generale. Resta il fatto delle attività enzimatiche, delle dimensioni e delle proprietà strutturali: tali variazioni, più volte descritte nella letteratura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] che va dal 1745 al 1775 ca., la maggior parte delleteorie relative alla fisiologia umana fu fondata sulla sperimentazione praticata su analogie bio-politiche nella letteratura fisiologica del tempo, l'analogia più profonda delle forze vitali è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] erano disponibili nuovi metodi di ricerca batteriologica, i sostenitori dellateoria dei germi cominciarono a 'dare la caccia ai microbi'; '. Questo termine continuò a essere usato nella letteratura specializzata fino agli anni Trenta, quando si ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] una singola misura della differenza fra due oggetti o eventi (nella letteratura sulla classificazione estensionale other essays, Chapel Hill, N.C., 1944 (tr. it.: Teoria scientifica della cultura e altri saggi, Milano 1981³).
May, R. W., Discriminant ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] della scienza hanno proposto due ricostruzioni differenti dell'ascesa della biologia molecolare, producendo un'abbondante mole di letteratura. Nella prima, le radici della con lo sviluppo dellateoriadell'informazione e della cibernetica, e la ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] di un tronco comune, diversificatisi in tempi geologici per effetto dell'evoluzione. Il problema della diversificazione delle razze costituisce un elemento fondamentale dellateoria darwiniana sull'origine dell'uomo. Il punto di vista di Darwin è che ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] delle leguminose. Sulla fissazione dell'azotoelementare nelle culture pure, ibid., pp. 653-669) il D., dopo aver esaminato la letteraturadella vita nel loro complesso (è singolare l'assenza di qualsiasi riferimento alla teoriadell'evoluzione ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] dellateoria rosiana dell'evoluzione (La teoriadell'ologenesi nella concezione moderna dell'evoluzione, in Atti della XXIV riunione della Società italiana per il progresso delle dati di una letteratura vastissima e l'originalità dell'autore nel ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...