Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] più di cinquant'anni dopo Bachelier, la ricerca di una teoria matematica della valutazione dei prezzi dei titoli con rischio fu portata avanti da generale. Data la sua importanza, una vasta letteratura è stata sviluppata nel tentativo di ampliarne ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...]
ll trattamento statistico delle serie storiche ha suscitato una imponente letteratura metodologica, il cui . del National Bureau of Economic Research); M. Fanno, La teoriadelle fluttuazioni economiche, Torino 1947. Da vedersi anche i numerosi studî ...
Leggi Tutto
SEN, Amartya
Giorgia Giovannetti
Economista indiano, nato a Santiniketan il 3 novembre 1933. Ha studiato economia a Calcutta al Presidency College, poi a Cambridge dove ha ottenuto il Ph.D. (1958), [...] , al reddito). Ai lavori sulla teoriadelle scelte pubbliche e del benessere si legano quelli che criticano il concetto di razionalità, nelle due distinte definizioni esistenti in letteratura − razionalità come ''perseguimento del proprio interesse ...
Leggi Tutto
MARKOWITZ, Harry Max
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Chicago il 24 agosto 1927. Laureatosi all'università di Chicago, nel 1947, ha conseguito il Ph. D. nel 1954. È stato professore presso [...] ottimale del proprio portafoglio in un contesto d'incertezza.
L'approccio di M. alla teoria del portafoglio è noto nella letteratura come approccio della media-varianza. Anzitutto M. ha evidenziato la ragione ultima che induce l'investitore a ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] si affronta la vasta letteratura prodotta da alcuni intellettuali, nel corso degli ultimi decenni dell'epoca coloniale, per illustrare . Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] e proprietà alle origini del pensiero borghese: la teoriadell'individualismo possessivo da Hobbes a Locke, Milano 1973 apparso dopo il 1995.Una parte assai esigua di questa letteratura cerca di utilizzare il termine 'globalizzazione' in modo univoco ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che egli debba sostenere un costo, si usa, nella letteratura anglosassone, il termine di free rider. Se tutti si in Italia: istituti e strumenti, Bologna 1979.
Cozzi, T., Teoriadello sviluppo economico, Bologna 1979.
Cozzi, T., Keynes, Torino 1983. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di classificazione
Come risulta dalla letteratura, le classificazioni nell'ambito delle attività assicurative possono essere effettuate di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] .
Esistono dunque tutti i presupposti perché in teoria si possa produrre molto di più. Se ' le canne ed i banani sulle argille nere ‛infernali' della bassa valle del Cauto, in un posto dove ognuno sa popolari: tutta una letteratura per evitare un ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] calcolatori deriva dalla tendenza ad automatizzare la teoria economica, in particolare col metodo della simulazione (v. sopra, È b, 6).
Linguistica, traduzione, letteratura. Il rinnovamento totale della linguistica negli ultimi decenni non è stato ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...