La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] che passa per Ujjayn, il 'Greenwich' dell'astronomia degli antichi Indiani. Nella letteratura araba il nome è stato deformato da . In teoria, è ancora più semplice che determinare la latitudine; infatti, in virtù della rotazione della Terra, 360 ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] un'indennità giornaliera ai cittadini più poveri per consentire loro di poter partecipare non solo in teoria, ma anche in pratica, alla vita politica della città.
L'età d'oro e la decadenza
Il trentennio contrassegnato dalla leadership politica di ...
Leggi Tutto
(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] propria specificità nei confronti delle altre letteraturedella Spagna, in primo luogo della castigliana, anche se ). Accanto a lui spiccano le figure di V. Risco, autore dellaTeoria do nacionalismo galego (1920), e di A. Rodríguez Castelao, tipico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] se incauti, possono fare molto più male che bene.
In teoria, molte aree sono gestite come riserve naturali, ma se non ‛sufficiente' (basato sulla conoscenza delle riserve o su dati ricavati da una letteratura attendibile), ‛insufficiente' (basato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] teologia e la storia della cultura, ed esiste ormai una vasta letteratura sull'argomento.
La tutela dell'ambiente è divenuta my backyard', 'non nel mio cortile': tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte dei rifiuti, ma ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dell’imperatore, voleva essere almeno in teoria un momento di aggregazione geografica per i vescovi invitati da ogni luogo dell di stampa.
7 Il topos dell’Africa arida e torrida è frequente nella letteraturadell’epoca, ma vi sono eccezioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nucleo principale degli argomenti della paleontologia e della geologia nascenti.
Nella ricca letteratura seicentesca a stampa si , da Kircher e, in generale, dagli autori di teoriedella Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] 1585 ai progressi recenti. In particolare, dalla teoria e dalle tavole sommarie di Kepler per il prudentis relucet sapientia": appunti sulla letteratura metoposcopica tra Cinque e Seicento, in Giorn. critico della filosofia italiana, LXV (1986), ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provincia di Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] interesse riveste in questo lavoro la compensazione delle misurceffettuata mediante la teoria dei minimi quadrati, che per quel angolari effettuate su questo prese il nome, nella letteratura tecnica, di "problema del Cicconetti"; esso venne ripreso ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...