GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] il campo d'indagine del G.: quello dellaletteratura russa e quello della etnologia slava. Nel primo ambito i primi propria rivoluzione. Molto sui suoi studi etnologici influì la teoria formulata da Leo Seifert nel lavoro Die Weltrevolutionäre, von ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . assume nella letteratura scientifica una pluralità di accezioni tale da non consentire alcuna univoca definizione. Al fine di precisare alcune delle principali accezioni, conviene rifarsi a quel periodo dello sviluppo storico dellateoria fisica in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] naturalistiche.
Letteratura
Antichità
Il problema della definizione e delle mutue relazioni de la littérature (1890).
Il Novecento
La prima sistematica negazione dellateoria dei g. si profila nell’estetica del Novecento, in particolare ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] revisore della traduzione della Bibbia e autore di un trattato contro le teoriedelle sette pagane 1955) e L. Chanth (1880-1951).
Il primo Novecento segna per la letteratura armena un periodo di grande splendore, come testimoniano i poeti D. Varužan, ...
Leggi Tutto
Biologia
Corrispondenza fisiologica, ossia identità o somiglianza delle funzioni di organi per altri versi disparati (le somiglianze anatomo-morfologiche, relative al valore architettonico e costituzionale [...] sono retti da equazioni identiche, cosicché gli sviluppi formali dellateoria di uno sono validi anche per l’altro, dallo spostamento lineare o dalla deviazione angolare dell’indice.
Letteratura
Procedimento di cui si valgono tendenze poetiche ...
Leggi Tutto
Arte
Corrente artistica sviluppatasi tra il 1960 e il 1970 negli Stati Uniti d’America. Definita minimal art, ma anche strutture primarie, ABC art, antiform, cool art, topological art, è caratterizzata [...] MacCracken, R. Serra, F. Stella.
Letteratura
Tendenza letteraria (in particolare della narrativa) fiorita negli anni 1980 negli USA Lunar Park, 2005).
Linguistica
Sviluppo (dal 1993) dellateoria generativo-trasformazionale, in cui A.N. Chomsky ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] in talune di queste lingue è nata un’apprezzabile letteratura.
Le lingue creole hanno amplissima diffusione geografica, Papua-Nuova Guinea.
Circa la genesi delle lingue creole è assai discussa la teoria monogenetica (gli idiomi creoli di tutto ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] troppo né troppo poco), massima di relazione (essere pertinenti), massima di modo (essere perspicui). L'aspetto più interessante dellateoria di Grice (che a prima vista potrebbe sembrare nulla più che un galateo idealizzato di efficiente passaggio ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] del cibo e il naso come via di immissione dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei quelli che accetterebbe una teoria puramente formale.
Per queste infatti il fenomeno che un'ampia letteratura ha definito di 'esplosione' del ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] della parola /ˈpɔr.ta/ è tonica e chiusa.
La collocazione dei confini sillabici dal punto di vista fonologico è un’operazione che dipende dal tipo di teoriadella frase sarà più basso dello stesso tono in posizione precedente. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...