L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in luce la relazione tra le applicazioni conformi e la teoriadelle funzioni di variabili complesse, spetta dunque al matematico francese semplicemente che Klein conosceva a fondo la letteratura matematica, mentre Poincaré mostrava un'impressionante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...]
per ogni t′∈(s,t) che, nella letteratura dei processi aleatori, viene generalmente detta 'equazione di Chapman-Kolmogorov'.
Dal punto di vista dellateoria generale, il problema della caratterizzazione della legge di un processo markoviano si riduce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] valore. La memoria di Dirichlet è un gioiello di letteratura matematica, un esempio paradigmatico dei nuovi standard di rigore il punto di vista geometrico da lui adottato nella teoriadelle funzioni di variabile complessa, anche nei passi più ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] di un individuo nel suo complesso.
Per lo più le teoriedelle scelte che hanno conseguenze differite nel tempo presuppongono un ' possono creare illusioni o debolezze della volontà è stato ampiamente esplorato dalla letteratura in tutto il mondo. Chi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Attorno al lavoro di Ljapunov è cresciuta e continua a svilupparsi una vastissima letteratura, come avviene recentemente nella teoria del controllo.
Anche Levi Civita si occupò della stabilità, ma in modo leggermente diverso. Il suo interesse per la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo dellateoriadella probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo dellateoriadella probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] certezza morale e l'applicazione della probabilità statistica furono discusse nella letteratura filosofica e influenzarono Jakob I Bernoulli (1654-1705), che sarebbe stato uno dei fondatori dellateoriadella probabilità. Nel frattempo, William Petty ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoriadelle funzioni di più variabili [...] in molti ambienti. Alcuni aspetti dellateoriadelle equazioni alle derivate parziali e dellateoria del potenziale del XVIII sec. ne sono la soluzione. D'altra parte, la letteratura sui problemi al contorno iniziava a essere dominata da questioni ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] letteratura. La matematica non può fondarsi sulla filosofia.
8. La teoria degli insiemi
La teoria (per l'ulteriore sviluppo dellateoriadella misura e dell'integrazione v. Gibson, 1969; v. Heyting, 1971).
Altre parti della matematica che sono state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] nessuna parte in teoria dei grafi stando seduti in poltrona e cercando di capire meglio i grafi. Né è particolarmente necessario consultare molta letteratura prima di affrontare un problema: se ovviamente è utile conoscere alcune delle tecniche più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] ricerca. Da un lato Ṯābit ibn Qurra fondò la teoriadelle equazioni di secondo grado sulle dimostrazioni geometriche; dall'altro Assistiamo in questo modo alla fine di un genere dellaletteratura matematica araba, quello dei commenti che tentano di ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...