La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] con Proclo, egli confuta la teoriadell'eternità del mondo) e la sua revisione della fisica aristotelica sono segnali di era già iniziata in grande stile la traduzione in arabo dellaletteratura scientifica greca, in cui i cristiani siriaci ebbero un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] opere sulla teoriadella musica, compresi i trattati tradotti dal greco. Dei 143 titoli trascritti dall'autore ne restano soltanto 11; questa imponente lista di titoli, in ogni caso, ci fornisce un'indicazione sull'abbondante letteratura musicale che ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Apollinare il G. scrisse anche (1691) un'opera di teoria musicale, rivista in seguito (le due stesure sono in Pisanae, III, ibid. 1795, pp. 493-526; A. Lombardi, Storia dellaletteratura italiana nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 354-361; III, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] taoista della Natura; in questo libro, infatti, l'autore non soltanto sostiene la teoriadella rotazione terrestre quali si offrivano come istruttori anche in discipline quali la letteratura e la filosofia. Altra fonte di erudizione erano i libri ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] 0; k-categorica per ogni cardinale infinito è invece la teoriadell'identità in cui equipotenza e isomorfia coincidono mentre categorica in di Ax. Esiste, attualmente, una notevole letteratura sui gruppi stabili motivata dal programma portato avanti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] fanno ciò può essere ricollegato alla teoria e alla pratica della storiografia antica in generale.
Rappresentazioni letterarie uno studio più sistematico e un'elaborata discussione dellaletteratura relativa alla storia precedente di un dato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] volumi delle Produzioni matematiche di Fagnano, essi stimolarono gli ulteriori sviluppi dellateoriadelle funzioni cui riferisce sui risultati e sulle ricerche più avanzate dellaletteratura scientifica europea, mentre suo fratello Pietro divulga la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] 20-25; Metaphysica, 1066b 11).
Inoltre, la teoriadella possibilità di un mondo eterno sembrava doversi scontrare con Alfonso Maierù e Agostino Paravicini Bagliani, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1981, pp. 219-261.
‒ 1981c: Murdoch, John E., ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] utilizzata da molti filosofi per elaborare teoriedello sviluppo della società e della storia che hanno consentito la della previsione, e non causali, che si pongono soltanto l'obiettivo della previsione. Le tecniche proposte in letteratura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] poter continuare il lavoro. "La mancanza di letteratura specialistica corrente veniva compensata, in qualche misura, dai 'applicazione dei metodi dellateoriadelle funzioni e dellateoria degli insiemi ad altri settori della matematica.
Nella scuola ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...