Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] simile a quello fisiologico ed è minore quello a carico dell'impianto. In teoria, il risultato a lungo termine dovrebbe consistere in una l'infezione.
Malgrado che la maggior parte dellaletteratura relativa alla revisione si riferisca ai componenti ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] parte, non sono ancora completamente chiarite.
Una delle difficoltà di accettare la teoriadella selezione clonale di Burnet consiste nel fatto monoclonale di immunoglobuline (si veda la letteratura sulla malattia del visone Aleutiano e sul ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , New York 1987 (tr. it.: Darwinismo neurale: la teoriadella selezione dei gruppi neuronali, Torino 1995).
Edelman, G. M nervoso sono classici dellaletteratura neuropatologica. Importanti contributi allo sviluppo della disciplina furono dati ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] delle lesioni anatomo-patologiche verificabili con i più sofisticati mezzi di indagine a disposizione.
La letteratura , Tübingen 1979 (tr. it.: I due problemi fondamentali dellateoriadella conoscenza, Milano 1987).
Popper, K. R., Eccles, J ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] dei fatti che stanno alla base della dipendenza dalla droga. Nei Tre saggi sulla teoriadella sessualità, egli aveva connesso l' . Ma sono stati riportati dei casi, nella letteratura scientifica, che sono suscettibili di essere classificati come ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] sospettate. Pur con queste limitazioni, un esame dellaletteratura mostra come il SRE partecipi alle seguenti funzioni è detto - a tentativi di costruzione di una teoria unitaria delle malattie del SRE e a inevitabili eccessive generalizzazioni: ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] può determinare con test empirici o con l'applicazione di teorie a vari livelli di complessità.
Localizzazione
Per gli studi o praticati. È probabile che un'analisi attenta dellaletteratura sulle lesioni avrebbe potuto consentire agli scienziati di ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] , che studia la natura delle macchine che producono delle funzioni. La teoriadella computazione ha dimostrato l'esistenza a conoscenza di alcuna discussione su questo argomento nella letteratura in neuroscienze".
Il motivo per cui gli psicologi ...
Leggi Tutto
Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] una parola del linguaggio dellateoriadelle comunicazioni. È solo a livello delle cellule gangliari che questa che delle ipotesi. La più recente di queste trae spunto da esperimenti psicofisici ed elettrofisiologici (una sintesi dellaletteratura si ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] i tempi. Ma la traduzione dellateoria del ciclo o percorso di vita nella teoriadella terza età, che a nostro definizione del contratto intergenerazionale resta controversa (nell'ambito della vasta letteratura sul tema v. tra gli altri Bengtson e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...