L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] , "che la secrezione della saliva non può più essere spiegata in base alla teoriadella filtrazione". C'è ragione 1939.
Di Giandomenico 1982: Claude Bernard. Scienza, filosofia, letteratura, a cura di Mauro Di Giandomenico, Verona, Bertani, 1982 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoriadelle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] con lo spirito del Tao. Egli associa e spiega questa teoria con l'aiuto del taiji, Culmine supremo formato di yin- autorevoli edizioni di alcuni classici dellaletteratura medica, dal Canone interno dell'Imperatore Giallo (Huangdi neijing) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] fase della trasmissione di testi arabi si svolse in osmosi con la rinascita dellaletteratura e della cultura di Avicenna, sulle cui diverse sezioni erano basate le lezioni di teoria e pratica mediche impartite nel corso dei quattro anni di studio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] Ippocrate all’interno di questa vasta letteratura. Per Galeno il problema dell’autenticità era ovviamente importante, visto Menone degno di essere citato per la sua teoria fisiologica e la sua teoriadelle malattie. Queste ultime erano causate – a suo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] morte - lo è più decisamente che mai. Al contrario, la teoriadella libido di Jung è monistica". Ma il desiderio, rispetto alla la propria ricchezza e novità. L'esame critico dellaletteratura vi ha parte notevole, come nella Traumdeutung. A ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] a partire dagli anni trenta, al di là delle differenze teoriche anche molto rilevanti tra i diversi autori, in letteratura si è cominciato a parlare di 'teoriadella personalità' come di un'unica teoria, per indicare il complesso di tutte le ricerche ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] sviluppo della patologia; la teoriadell'evoluzione, permettendo una più valida fondazione dell'anatomia e della fisiologia comparata ).
Una critica va tuttavia fatta a una parte dellaletteratura esistente in questo campo: la sola dimostrazione di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] Gli Atti dei martiri persiani
Veniamo ora ad analizzare le diverse teorie mediche e in primo luogo quella presente negli Atti dei martiri persiani. Dell'abbondante letteratura agiografica in siriaco merita speciale attenzione il racconto del martirio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] Haller presentasse la sua teoria, e nello specifico il concetto d'irritabilità, quale dato di osservazione in larga misura già rintracciabile nella letteratura precedente, vi fu evidentemente un senso tutto halleriano della categoria, che non aveva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] accordarsi al processo di trasformazione della medicina accademica favorirono l'emergere di una letteratura specifica che a sua volta operazioni nel campo dell'urologia, della ginecologia e della gastroenterologia.
Teoriadella malattia
In seguito ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...