Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] sottolineare che anche le materie prettamente culturali, quali la musica (inclusa la teoria musicale) e la letteratura, costituivano una componente importante dell'istruzione di base. Le tavolette dei cataloghi che elencano i componimenti studiati a ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] aspetti della vita sociale, compresi quelli etici, della critica già contenuta nella teoriadella ‘crisi fiscale dello Stato’, come conferma empirica, a una fiorente letteratura sulla decadenza delle società occidentali, parallela a quella corrente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] fasi distinte a differenza di quanto sosteneva la teoriadella forma sul carattere «immediato» del fenomeno percettivo, reale interesse, ma più nei settori dellaletteratura e del cinema che nell’area della ricerca psicologica e psichiatrica (Mecacci ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] innovativa, letteratura è chiara la tendenza ad accentuare gli aspetti cooperativi, più che quelli conflittuali, dell'evoluzione. Così specifica teoriadella società e della cultura. Cosa che non mancarono di rilevare né Marx, né il fondatore dell' ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] di indagine a questo metodo. Un esame dellaletteratura degli ultimi decenni sull'analisi comparativa sistematica così il previsto ritmo dello sviluppo evolutivo. Trockij (v., 1932), infine, nella sua teoriadello "sviluppo combinato" sostenne che ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ciò inficia la validità delle proposte pedagogiche fondate su di esse.
Teoriedella pulsione
Queste teorie sono fondate sull'ipotesi su osservazioni superficiali e ignorano completamente la ricca letteratura in cui è comprovata la tesi opposta. ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] impostazione è comune a quasi tutta la letteratura economica che studia l'intervento pubblico in economia; ed è anche adottata da un ampio filone di ricerca in scienze politiche che parte dalla teoriadelle scelte razionali per spiegare i fenomeni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] Nessuno, prima, aveva così ossessivamente fatto letteraturadellaletteratura. Nessuno aveva scritto sempre a partire da tratta di romanzi e il libro di libri; dove l’opera discute la teoria del romanzo, e dove la storia d’amore che lo incornicia è, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] essere una compilazione araba ispirata a scritti dellaletteratura geoponica greca tardo-antica. L'opera della mescolanza degli elementi (secondo la teoria aristotelica) e delle quattro qualità naturali, ma sono anche sotto l'influenza dell' ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] questa la sede per dare conto esaurientemente di una letteratura così abbondante e dunque, per ragioni di spazio teoriadella scelta collettiva'. La teoriadella scelta collettiva ha così delineato un primo quadro delle modalità di funzionamento della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...