Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] della realtà virtuale viene imposto alla teoria estetica sia, come si è visto, dalla evidente novità dello statuto dell' sulla musica, o, per es., alle questioni che pone alla letteratura la creazione degli ipertesti nel Web, con la loro modalità di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] massa ingenua e acefala.
Tutta una letteratura si è sviluppata intorno al tema dell'eterodirezione che, a nostro giudizio, 129-61 (trad. it. Sul rapporto tra la storia dell'arte e la teoriadell'arte, in La prospettiva come "forma simbolica" e altri ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] al design delle suppellettili. Tuttavia, pur ammettendo che, specie nel settore delle scienze umane, definizioni e teorie non hanno è accompagnato da una serie di apporti esterni: la letteratura, il teatro, la musica, la pittura, la fotografia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 309)
Scrittore, teorico e critico d'arte, morto a Vignano (Siena) il 19 gennaio 1988. Dopo aver ricevuto nel 1959, ex aequo con G. C. Argan, il premio A. Feltrinelli per la critica d'arte, [...] 1966) − trova un'approfondita sistematizzazione nella Teoria generale della critica (19742), sintesi organica che riprende ha preziose testimonianze, oltre che nel linguaggio critico, nella letteratura di viaggi: A passo d'uomo (1970); Budda sorride ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] contemporanee teorie espresse dalla trattatistica dell'abate Suger e concretizzate nel coro dell'abbaziale F. Gastaldelli, I, Trattati, Milano 1984, pp. 121-217.
Letteratura critica. - C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] s'incentrano su concetti solo in parte accennati nella letteratura classica del settore. I concetti sui quali oggi adeguato sistema di informazione-decisione. L'approccio analitico della ‛teoriadelle squadre' tiene conto in maniera molto parziale di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] piuttosto storica che tipologica della materia, tuttavia non dominabile in termini sintetici, per cui occorre rinviare all'architettura e alla scultura in generale. Proprio per questo motivo la moderna letteratura artistica ha presto avvertito ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] letteratura antico-medievale, abbiano sostanziato i bestiari e l'arte d'Europa per molti secoli. Anche l'Oriente colse e sviluppò il tema dell sacerdotale (il riferimento è alla teoria di Dumézil, 1952, delle 'tre funzioni' nella società indoeuropea ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] e alla descrizione della città e campagne di Milano ne' secoli bassi, 12 voll., Milano 1760.
Letteratura critica. - F impianto simile a quello della cappella del campanile di S. Marco è la teoria di santi in un ambiente della torre di Massimiano ( ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] ciò si è voluto spiegare la discrepanza che in essi sussiste tra teoria e prassi nell'arte c. (Grape, 1974a; Elbern, 1986-1987 può dirsi che nella letteratura storico-artistica specifica, il tendere a ottenere una visione d'insieme dell'arte c., così ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...