Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] formare è essenzialmente un tentare», L. Pareyson, Estetica. Teoriadella formatività, 1954, p. 61), fino a quando non questione dell’oggettività nell’ermeneutica di Emilio Betti, Milano 1998.
P. Jachia, Umberto Eco. Arte semiotica letteratura, San ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] , 1° vol., 1841, §§ 48-52).
Diritto, politica e teoriadelle società
Per Rosmini l’etica protegge il bene utile di cui l’ sito della congregazione religiosa Istituto della carità.
Bibliografia
La rassegna più esauriente dellaletteratura critica su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] della loro attività. I primi due libri, De vita sana e De vita longa, si muovevano nell’ambito tradizionale dellaletteratura 1556) non è tanto interessato a fornire positivamente una teoriadell’arte o a indicarne le reali possibilità, quanto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] particolare a Francesco De Sanctis, il quale nella Storia dellaletteratura italiana (1870-71) scrive pagine destinate, per la magia e che è, a sua volta, fondata su una teoria generale della realtà. In questo senso, il capo politico deve essere un ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] arti, in filosofia, in letteratura e con il graduale affermarsi della scienza come prospettiva autonoma.
Storicamente assolvere la propria funzione integratrice.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] tipo vagamente religioso (come accade nell’articolo La letteraturadella meditazione, uscito nel 1902 sull’«Educazione politica») e quale, sulla scorta di un’ardita interpretazione dellateoriadella «classe politica» di Gaetano Mosca, viene ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] nella rettitudine dello scopo e nella scelta dei mezzi per raggiungerlo.Ancora aristotelica, nella teoriadell'arte professata Literatur, München 1977 (trad. it. Alterità e modernità dellaletteratura medievale, Torino 1989); E. Grassi, Die Macht der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Mosca
Pierpaolo Portinaro
Gaetano Mosca, professore di diritto pubblico e studioso di scienza politica, è il caposcuola di quella che da lui è stata denominata dottrina della classe politica [...] letteratura scientifica sul parlamentarismo del secondo Ottocento e in cui trova la sua prima formulazione la dottrina della
Non è difficile poi riconoscere nel torso sbozzato dellateoriadella classe politica l’impronta di quella tradizione di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] commentatori; frammenti di testi greci confluiti nella letteratura dossografica), sia su una presunta analogia tra una nuova teoriadella gravità, che tuttavia risentiva ancora molto dell'influenza aristotelica. Per quanto la sua teoria fisica fosse ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] , e alla teoriadelle proporzioni (cui F. assegnerà sempre un luogo centrale nella struttura logica della matematica), e una originalità e priorità si basavano su una conoscenza dellaletteratura medico-biologica del tempo molto inferiore all'attuale; ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...