La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Rimane la questione dell'interpretazione. A tale scopo, l'astrologo ha a disposizione un'immensa letteratura contenente indicazioni. l'astrologia degli oroscopi tradizionale. I cambiamenti nella teoria furono pochi, ma vi fu un lento miglioramento ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] come un campo autonomo di indagine con svariate applicazioni soprattutto in settori dell'ingegneria e dell'elaborazione dell'informazione, per i quali esiste una vastissima letteratura.
La teoria di Lotfi A. Zadeh può essere vista come un modo di ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] di C. include i più recenti contributi sia dellateoria astronomica sia di quella del calendario; le sue è rimasta inedita fino al 1971), essi occupano un posto importante nella letteratura del Quadrivio del tardo Medioevo.
G. J. Toomer
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] in una situazione ideale.
Nella letteratura scientifica odierna, si trovano tante versioni della formula di CM quanti sono simile all’oggetto (1863, p. 18).
Seguendo la teoria ottica di Mossotti venne costruito un obiettivo da sei pollici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] alla costruzione di una teoria dei numeri congrui, cioè dei numeri C per i quali il sistema delle due equazioni y2−C irrazionale euclideo. La complessa questione era ben nota nella letteratura araba, poiché questa stessa equazione si trova nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] primo ordine sparsi nella letteratura matematica, fungendo da seguito dell'Analyse dell'Hôpital. Studiava dapprima le nel campo delle equazioni differenziali e dellateoriadell'integrazione.
Il metodo di integrazione delle equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] Caldani, Ferroni, G. e V. Riccati.
Agli studi sulla teoriadelle equazioni algebriche, cui aveva dedicato i primi lavori, il M. letteratura matematica dell'800, in Annali dell'Università di Ferrara, VII (1980), 26, pp. 173-202. Sulla riforma dell' ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] dell'opera dell'A. si apre con l'esposizione degli elementi di algebra; si passa quindi alla teoriadelle mai salire sulla cattedra.
Della fama dell'A, e della sua fortuna nella letteratura contemporanea restano diverse interessanti testimonianze ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] come un campo autonomo di indagine con svariate applicazioni soprattutto in settori dell’ingegneria e dell’elaborazione dell’informazione, per i quali esiste una vastissima letteratura.
La teoria di Lotfi A. Zadeh può essere vista come un modo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] medico, già nel V sec. cominciò a costituirsi una letteratura scritta destinata ai futuri medici. Galeno (Anatomicae administrationes, II , ossia dei rapporti, e quindi a una teoriadelle proporzioni. Sarebbe allora questa a portare a compimento ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...